Lampedusa, migranti: cose fattibili in tre punti

Dopo i nuovi sbarchi a Lampedusa, le questioni che il dibattito pubblico in Europa spesso non considera.
Crimea: lingua e diritto, perché la Russia ha torto

Si riparla di Crimea e conflitto Russia-Ucraina. Non sempre lo scenario è chiaro: domande e risposte.
Guerra in Ucraina: chi vince, la propaganda?

Un anno di guerra: propaganda e opinione pubblica tra Italia e Germania. Il ruolo degli intellettuali.
Cinque perché l’Italia vuole servire la Russia

Cinque ragioni e cinque categorie di italiani alle quali interessa compiacere un Paese come la Russia.
Proteste a Cuba: embargo e falsificazioni dei media

Le proteste a Cuba di questi giorni attribuite alla pandemia, ma la causa non è il COVID e non è l’embargo.
Vaccini falliti, migrazioni: ecco il dopo-pandemia

Il mondo del dopo-Coronavirus prende forma. Eventi che sembrano slegati mostrano interazioni rivelatrici.
Spionaggio e sedie mancanti: che fare

Due fatti recenti ripropongono lo spinoso tema dei rapporti con Russia, Turchia e altri Stati autoritari.
Vaccino russo: sì o no e perché

Perché in Europa non si utilizza sinora il vaccino russo. I dati essenziali per comprendere la questione.
«L’Italia è l’anello debole dell’Ue per il Cremlino»

L’ampia intervista della giornalista ucraina Irina Kaščej a Luca Lovisolo, uscita su due periodici di Kiev.
Video: il mio intervento alla Camera dei deputati

La mia audizione alla Camera dei deputati italiana, Commissione affari esteri, su Russia e guerra ibrida.
La guerra ibrida della Russia non è infallibile

Alcune pagine dal nuovo libro «Il progetto della Russia su di noi.» Una sintesi del ruolo di Mosca in Europa.
MES: Perché l’Italia gioca una partita pericolosa

Alcune risposte alle questioni che si pongono in questi giorni in materia economica per fronteggiare la crisi.
Coronavirus: le decisioni dell’Eurogruppo

Il riassunto delle misure prese. Chi ha rinunciato e chi ha ottenuto cosa. L’Italia ha un problema di uomini.
Perché la «lettera ai tedeschi» è un fatto grave

Un gesto errato nel merito e nel metodo. Nel 1953 il debito tedesco non fu ridotto per buon cuore.
Perché l’Italia pensa che l’Europa non la aiuti

Gli italiani sono convinti che l’Unione europea non stia aiutando. Perché? Le due cause di questo errore.
Turchia, Siria, Italia e Russia: unico scenario

Quanto è fragile il sistema di garanzie che ci permette di vivere godendo di un buon grado di libertà.
Caso SeaWatch, le considerazioni finali

Un caso analogo, avvenuto pochi giorni dopo a Malta, aiuta a comprendere e chiarire i fatti di Lampedusa.
Caso SeaWatch, domande e risposte

Le cose che si dicono poco sull’ultimo caso SeaWatch, perché non servono alla propaganda dei pro e dei contro.
Perché gli eventi della Georgia ci riguardano

Mentre da noi si fanno ponti d’oro ai progetti eurasiatici di Mosca, in Georgia si manifesta contro l’ingerenza russa.
Dugin a Lugano: il piano della Russia per l’Europa

Per capire il significato della presenza di Aleksandr Dugin a Lugano per la Svizzera, l’Italia e l’Europa bisogna conoscere la sua Quarta teoria politica. Senza questa fondazione, le mosse di Putin in Georgia e Ucraina, i rapporti Russia-Cina, le evoluzioni in Asia centrale ex sovietica e i passi dell’attuale governo italiano sembrano slegati. Perché la Quarta teoria ci riguarda tutti e qual è la sua concretizzazione.
Voto europeo: Italia, Germania e Grecia

Cosa è successo in tre Paesi nei quali il voto europeo ha avuto esiti che suggeriscono considerazioni particolari.
Ucraina, perché deve interessarci

Le similitudini con alcuni eventi ucraini e la loro percezione in Europa e nell’area di lingua italiana.
Perché è inutile discutere di «ius soli»

La discussione è largamente superata dai fatti. Lo ius soli puro resta in vigore in pochissimi Paesi.
Italia-Cina e Via della seta: ecco cosa non va

Il culmine della visita di Xi Jinping a Roma non è stata la firma per l’adesione italiana alla Nuova via della seta.
Perché Al Bano non può più cantare in Ucraina

L’ironia sul caso del cantante Albano Carrisi, bandito dall’Ucraina, è fuori luogo. Le ragioni del fatto.
TAV: perché non è solo questione di trasporti

In Svizzera cominciano gli studi per estendere AlpTransit. A Roma si discute all’infinito sulla TAV.
Lo straniero in frontiera: le questioni reali

L’ipotesi di processabilità di un ministro italiano che ha trattenuto cittadini stranieri su un’imbarcazione al largo della Sicilia ha monopolizzato l’attenzione dell’opinione pubblica, nella Penisola. Tralasciamo la vicenda individuale e analizziamo le questioni di fondo: qual è lo status dello straniero in frontiera? I problemi effettivi sollevati dal caso sono stati soffocati dal clamore della vicenda interna.
Ultime risposte sull’ambasciatore francese

La risposta ad alcuni quesiti dei lettori dopo il richiamo a Parigi dell’ambasciatore francese in Italia.
Ambasciatore francese in Italia: tre motivi chiave

Tre livelli di connessione, intorno al caso dell’ambasciatore. l’Italia da che parte della Storia vuole stare?
Ultime risposte su Cesare Battisti e poi basta

C’è chi insiste nel difendere le sue condotte. L’epilogo della storia è tutt’altro che difficile da spiegare.
Cesare Battisti: era diritto d’asilo?

Due casi opposti che ruotano sull’asilo: non fare abuso di un istituto a protezione della dignità umana.
Se i sindaci contestano il «Decreto sicurezza»

Italia: a stabilirne la legittimità è la Corte costituzionale. Abusi di parole e di comparazioni storiche.
Italia e Russia: perché dialogare non serve

Con toni appena più sfumati del suo vice Salvini, anche Giuseppe Conte, durante la conferenza stampa congiunta tenutasi a Mosca fra il capo del Governo italiano e il presidente russo, sembrava parlare più in difesa degli interessi russi che di quelli italiani. Dialogare ha senso se si fissano obiettivi da raggiungere: in caso contrario, significa arrendersi alla supremazia del più forte.
Perché è sbagliato togliere le sanzioni alla Russia

Precisazioni sulla questione delle sanzioni verso la Russia, oggetto del recente viaggio a Mosca del ministro italiano Matteo Salvini. E’ dal 2007, con un celebre discorso di Vladimir Putin a Monaco, che la Russia è dichiaratamente in rotta di collisione con il resto del mondo. Lasciare le azioni di Mosca in Ucraina senza risposta e darne per acquisiti gli esiti è inammissibile, per tutti.
Nave Diciotti: epilogo di un’odissea

La vicenda giudiziaria seguirà il suo corso, quella di politica interna italiana qui non interessa. Alcuni punti che restano sospesi, mentre il caso si avvia alla conclusione. Cento cittadini stranieri presenti sulla Diciotti sono stati «ridistribuiti» alla Conferenza episcopale italiana, che però non è uno Stato. Le sfide sono quelle di sempre, gli strumenti per affrontarle anche, basterebbe usarli con efficacia.
Bambini morti in mare: a chi la responsabilità?

La controversia di queste ore sull’attracco della nave italiana Diciotti con 69 stranieri a bordo riporta alla questione dei recuperi di persone in acque libiche. Innumerevoli bambini periscono già via terra, prima di giungere alle coste del Mediterraneo. Le organizzazioni criminali, da parte loro, sanno che le opinioni pubbliche europee mal sopportano la visione dei bambini vittime degli affondamenti.
Sui migranti respinti ai porti italiani

Considerazioni sui casi di queste ore: navi cariche di migranti chiedono attracco ai porti italiani. Il nuovo Governo di Roma rifiuta. La vicenda ha anche un risvolto umanitario, ma non la si chiarisce sin quando non si individua il punto di controversia. Anche la questione delle acque territoriali, delle zone di competenza per i salvataggi e delle catene di comando ha importanza relativa.
Al mondo servono Uomini più intelligenti

La Conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza 2018: le sfide aumentano, i leader diminuiscono.
Pamela: omicidio, stranieri e falsa coscienza

Il lodevole intento di non discriminare si trasforma in una convenzione senza più legami con la realtà.
Ci sono anche buone notizie, dal mondo!

Viviamo in un mondo insicuro e in un tempo che ci inquieta, ma molti fatti promettono un futuro migliore.
Donne «dell’Est» tra realtà e idiozie televisive

Alla televisione italiana un dibattito sulle «donne dell’Est» ha suscitato diffusa riprovazione.
L’intervista a Putin: ma non è una cosa seria

Il Corriere della Sera pubblica un’intervista a Vladimir Putin. Alcuni punti meritano una valutazione ravvicinata.
Aiutare i migranti «nei loro Paesi?»

L’ondata di migranti dall’Africa del nord non accenna a diminuire e causa forti discussioni in Europa. Nei dibattiti si parla di aiuto umanitario e di politica d’accoglienza. Non sono questi gli unici e migliori argomenti possibili. L’aiuto umanitario rappresenta solo – per usare un termine preso a prestito dal linguaggio tecnico – l’ultimo miglio di […]
Lettera aperta al direttore de «La Stampa»
A tre mesi dal referendum che in Svizzera ha sancito la reintroduzione dei contingenti per i lavoratori stranieri.
Diversità e metodo: Carlo Maria Martini

La morte del Cardinal Carlo Maria Martini solleva domande sul ruolo della Chiesa in Italia ed Europa. Un soggetto sui generis del diritto internazionale che non tocca solo la vita dei credenti.