Cade il governo Draghi: Russia, Ucraina e contesto
Cade il governo Draghi: Russia, Ucraina ed Europa punti focali del contesto internazionale della crisi.



Ucraina e Moldova candidate all’adesione Ue

Non umiliare la Russia? Macron e la guerra

Guerra in Ucraina, situazione sul campo oggi

Le mie considerazioni sulla guerra Russia-Ucraina su giornali, radio e TV in Italia e in Svizzera
Dall’8 al 24 giugno, una serie in episodi disponibile in esclusiva per gli abbonati a questo sito
Influenze russe sui processi democratici in Europa, alla Commissione esteri della Camera dei deputati italiana
Anmerkungen zu Russland, Osteuropa und anderen Schauplätzen der internationalen Beziehungen
Benvenuti
Analizzo e spiego l’attualità internazionale, in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa, come ricercatore indipendente. Mi occupo anche di traduzione giuridica, con i miei corsi di diritto.

Cade il governo Draghi: Russia, Ucraina e contesto
Cade il governo Draghi: Russia, Ucraina ed Europa punti focali del contesto internazionale della crisi.

Fine dell’Unione sovietica – la serie video
Comincia mercoledì 8 giugno la serie «1991: fine dell’Unione sovietica.» Cinque video-racconti di Luca Lovisolo.

Guerra d’Ucraina: seconda fase e «nuovi» obiettivi
La guerra nella seconda fase annunciata dai russi. Perché nelle città occupate tornano i simboli sovietici.

Guerra in Ucraina: cinque errori dell’Occidente
L’Occidente ha commesso errori verso la Russia, ma non quelli che si sentono ripetere in questi giorni.
Il mondo dei traduttori

Riprodurre loghi e timbri nei documenti tradotti?
Un quesito frequente: è lecito riprodurre i timbri e i marchi che si trovano su un documento da tradurre?

Genocidio: significato in contesti tecnico-giuridici
Il significato di «genocidio» torna in evidenza con la guerra. Controversie e conseguenze sul linguaggio.

Differenze: guerra o conflitto armato?
Guerra e conflitto armato non sono sinonimi. Parole della guerra di triste attualità anche per i traduttori.

«Fa fede il testo originale» non libera il traduttore
«Fa fede la lingua originale» è una dichiarazione liberatoria, ma non esonera il traduttore dalle responsabilità.
CAPIRE L'ATTUALITÀ INTERNAZIONALE
Comprendere i fatti del mondo e imparare a interpretarli.
Un corso accessibile a tutti sulle dinamiche delle relazioni internazionali, per interpretarle, accrescere il proprio bagaglio di conoscenze e orientarsi in un mondo sempre più complicato. Un percorso base e percorsi di approfondimento a libera scelta. I contenuti nascono dalla mia attività di ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali.
IL DIRITTO PER TRADURRE
Imparare la terminologia giuridica, senza compromessi.
Unico nel suo genere, è un percorso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. L’ho ideato unendo la mia preparazione giuridica e trent’anni di esperienza nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.