
Traduzione giuridica: i corsi di Luca Lovisolo
Riprende nelle varie modalità il corso di formazione per la traduzione giuridica «Il diritto per tradurre.»
Diventare traduttore: lavorare come freelance con le lingue straniere, quali requisiti servono e quanto si guadagna. In questo dossier raccolgo indicazioni per chi vuole avvicinarsi alla professione, ma anche per chi lavora già nel settore e desidera conoscere meglio aspetti specifici, dalle specializzazioni alla ricerca di clienti.
Riprende nelle varie modalità il corso di formazione per la traduzione giuridica «Il diritto per tradurre.»
Quanto guadagna un traduttore freelance, secondo il sondaggio della maggiore associazione di riferimento.
Il quesito di una lettrice nasce da un’esigenza particolare, in contrasto con lo sviluppo del mercato linguistico.
La risposta al quesito di una lettrice su un tema che si ripropone spesso, in tutte le specializzazioni.
I siti che promettono nominativi di potenziali clienti possono portare risultati concreti ai traduttori?
La serie di articoli dedicata alla ricerca di clienti diretti: come costruire e gestire il blog di un traduttore.
Quando il traduttore lavora con clienti diretti deve richiedere prezzi inferiori o uguali a quelli richiesti dalle agenzie?
Elementi che accomunano le strategie di recupero. Clienti, incassi e prezzi. Perché non cedere al pessimismo.
Quanto dev’essere lungo il curriculum di un traduttore, elemento di marketing per chi ricerca nuovi clienti.
Il settore della traduzione vive una contraddizione: la domanda di lavoro cresce, spinta dalla globalizzazione, ma molti traduttori si trovano in difficoltà. Dall’altra parte, invece,
La presentazione del libro «La ‘Nuova frontiera’ del traduttore» presso la SSLMIT dell’Università di Trieste,
L’idea che un traduttore debba limitarsi a tradurre solo verso la propria madrelingua è molto radicata, ma…
Il traduttore giuridico, una delle specializzazioni meglio riconosciute, anche dal punto di vista economico.
Concludiamo con questo quinto articolo il nostro viaggio alla ricerca di clienti diretti per i traduttori.
Continua il cammino verso la conquista di clientela diretta. Che fare ora, se una persona interessata ci contatta per chiederci informazioni?
Un altro articolo della piccola serie dedicata alla ricerca di clienti diretti per i traduttori.
Nel settore della traduzione cresce l’esigenza di superare i confini della collaborazione con le agenzie.
Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Si iscriva al notiziario di questo sito
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei dati | Impressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo
Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni
Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .