Traduzione giuridica: le novità dei corsi Archomai

I corsi di traduzione giuridica Archomai
Le novità dei corsi di traduzione giuridica online di Luca Lovisolo 2023/24

I corsi di traduzione giuridica online per l’anno 2023/24 tenuti da Luca Lovisolo presentano quest’anno molte novità. Le principali sono i Percorsi tematici e i Seminari introduttivi alla traduzione giuridica, il primo dei quali è gratuito. Inoltre, per il corso «Il diritto per tradurre» vi sono due nuove modalità di partecipazione. Le iscrizioni al corso si chiudono il 30 giugno e sono già aperte.


Il corso di formazione «Il diritto per tradurre» e i nuovi Seminari introduttivi alla traduzione giuridica offrono l’opportunità di apprendere le nozioni di diritto necessarie per affrontare in modo adeguato la traduzione di testi legali. Si rivolgono ai traduttori di ogni lingua e direzione linguistica, purché interessati all’italiano come lingua di origine o di destinazione.

Il corso è stato arricchito con l’introduzione dei Percorsi tematici e di una doppia possibilità di partecipazione, ordinaria o estesa. I Seminari introduttivi, uno dei quali accessibile gratuitamente, offrono da parte loro l’opportunità di avvicinarsi a questa specializzazione e conoscerne i principi fondamentali.

CORSI DI TRADUZIONE GIURIDICA ONLINE DI LUCA LOVISOLO: NOVITÀ 2023/24

I Seminari introduttivi alla traduzione giuridica

I seminari per conoscere il lavoro del traduttore giuridico

Si tratta di seminari formati da una singola lezione, dedicati a diversi aspetti della traduzione giuridica. Il primo seminario, già disponibile e ad accesso gratuito (>dettagli qui), illustra i principi generali della specializzazione nella traduzione giuridica. Si rivolge anche a tutti coloro che vogliono conoscere questo particolare orientamento della professione, per decidere se sceglierlo per la loro attività di traduttori.

Il secondo seminario, anch’esso già disponibile (>qui), offre una panoramica sul metodo della traduzione giuridica. Con l’aiuto di esempi pratici, illustra gli specifici accorgimenti richiesti dalla traduzione di testi legali, rispetto ad altri generi di testo.

I prossimi seminari affronteranno temi di tecnica, terminologia e mercato della traduzione giuridica. Saranno pubblicati progressivamente e annunciati attraverso il notiziario di questo sito. I Seminari introduttivi sono indipendenti dal corso «Il diritto per tradurre», ma sono anche una buona occasione per conoscere senza impegno il metodo e il modo in cui il docente tratta la materia. Tutti gli altri dettagli sui seminari si trovano su >questa pagina.

Legga anche: >Linguaggio giuridico e traduzione

I percorsi tematici «Il diritto per tradurre»

Per quanto riguarda invece il corso «Il diritto per tradurre» la novità dell’anno sono i tre «percorsi tematici» (>dettagli qui). Si tratta di tre possibilità di frequentare il corso beneficiando degli stessi vantaggi dell’iscrizione al corso completo, ma concentrando lo studio su tre materie specifiche. Ciò rende i percorsi tematici particolarmente adatti ai chi è interessato alla traduzione giuridica, ma non desidera affrontare una specializzazione esclusiva in questa materia.

Il percorso tematico «Diritto contrattuale» comprende due moduli. Presenta una visione completa sui contratti, i documenti nei quali ogni professionista della traduzione si imbatte con maggiore frequenza. Il percorso «Diritto commerciale» aggiunge ai due moduli sui contratti il modulo dedicato alle imprese e alle società. Offre così una formazione sugli aspetti del diritto commerciale più utili per l’attività di traduzione.

Il percorso «Diritto processuale» offre invece la base di diritto penale sostanziale e affronta poi la procedura civile e penale. Si rivolge a chi traduce testi giudiziari o altri contenuti che richiedono la conoscenza del linguaggio penale e processuale.

Legga anche: >Dossier Terminologia giuridica

Come per il corso completo, anche per i percorsi tematici le iscrizioni si chiudono il 30 giugno. Il calendario dei percorsi tematici è lo stesso del corso completo. Anche i percorsi tematici si frequentano a prezzo vantaggioso, con pagamento rateale.

Corso di traduzione giuridica online «Il diritto per tradurre:» nuove modalità

Corso: Il diritto per tradurre»
Il corso di Luca Lovisolo
per la traduzione giuridica

Il corso completo, in uno o due anni, può ora essere frequentato in due modalità: ordinaria ed estesa. L’iscrizione in modalità ordinaria permette di porre domande al docente via posta elettronica. La partecipazione in modalità estesa comprende inoltre fino a 12 ore di consulenza individuale l’anno, per discutere problemi specifici provenienti dall’attività di traduzione di ogni singola persona iscritta.

Il corso «Il diritto per tradurre» è unico nel suo genere, per metodo e completezza del programma. Si rivolge ai traduttori che vogliono specializzarsi nella traduzione giuridica da o verso l’italiano. Nella versione completa si compone di 13 moduli, distribuiti su due anni di frequenza. E’ possibile iscriversi anche al solo primo anno o a singole parti del corso, a dipendenza delle proprie esigenze. Le iscrizioni al >corso completo e ai >percorsi tematici per l’anno 2023/24 si chiudono il 30 giugno.

Resta possibile iscriversi a singoli moduli del corso. Questa opportunità permette di assistere a parti specifiche del programma, secondo le proprie preferenze. Tuttavia, non offre le condizioni vantaggiose dell’iscrizione al corso completo o ai percorsi tematici. L’iscrizione a singoli moduli sarà nuovamente possibile dall’autunno. Per essere sempre aggiornati sulle novità dei corsi ci si può iscrivere al >notiziario di questo sito.

La prossima scadenza da ricordare, per chi è interessato al corso completo o ai percorsi tematici, è il 30 giugno. Le iscrizioni sono già aperte. Tutte le informazioni su contenuti, obiettivi e svolgimento del corso «Il diritto per tradurre» e sulle altre opportunità di formazione si trovano cliccando sulle due immagini qui sopra. Benvenuti e buon lavoro!

(Articolo pubblicato in originale il 11.4.2019, ripubblicato con aggiornamenti il 31.5.2023)

Condivida questo articolo con i Suoi contatti:

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi