
I corsi di traduzione giuridica online «Il diritto per tradurre» per l’anno 2022/23. Il programma di formazione è tenuto da Luca Lovisolo. Le iscrizioni al primo anno si sono chiuse il 24 giugno, ma per chi si iscrive a settembre non mancano le opportunità. Il corso di formazione gratuita, ideale per avvicinarsi alla materia, comincia il 14 settembre. Cominciano anche la formazione breve e altri moduli.
Il corso di formazione gratuita «Il diritto per tradurre» offre l’opportunità di frequentare cinque lezioni dedicate ad aspetti fondamentali della traduzione giuridica. Come per tutto il resto del programma, si rivolge ai traduttori di ogni lingua e direzione linguistica, purché interessati all’italiano come lingua di origine o destinazione. Anche se le lezioni di questo breve corso sono gratuite, filosofia e approccio didattico sono gli stessi del corso ordinario a pagamento.
Corsi di traduzione giuridica online: formazione gratuita e formazione breve
La formazione gratuita «Il diritto per tradurre» è il modo migliore per acquisire contenuti di base concreti sulla traduzione giuridica, ma anche per conoscere senza impegno le modalità di svolgimento del corso ordinario. La prossima sessione del corso gratuito, dopo la pausa estiva, comincia il 14 settembre. Dettagli e iscrizioni si trovano su >questa pagina.
Il 28 settembre comincia invece il corso di formazione breve (iscrizioni entro il 23 settembre). E’ rivolto a chi desidera apprendere elementi giuridici e terminologici, ma non ha necessità di frequentare tutto il programma «Il diritto per tradurre.» La formazione breve comprende tre moduli indipendenti, di dieci lezioni ciascuno, su due materie importanti per tutti i traduttori: contratti e diritto societario.
Anche la formazione breve applica la filosofia didattica tipica di tutti i componenti del corso «Il diritto per tradurre.» È la modalità di frequenza preferita dai traduttori che affrontano i testi giuridici più comuni, non specializzati nella traduzione legale. Alla formazione breve è possibile accedere nelle modalità indicate su >questa pagina.
Il corso ordinario «Il diritto per tradurre:» unico nel suo genere
Il corso ordinario è unico nel suo genere, per tipologia e completezza di formazione. Si rivolge ai traduttori che vogliono impegnarsi nella traduzione giuridica da o verso l’italiano. Si compone di 13 moduli, distribuiti su due anni di frequenza.
Al corso ordinario possono iscriversi non più di 15 partecipanti. E’ possibile iscriversi anche al solo primo anno, a dipendenza delle proprie esigenze professionali. Le iscrizioni al >corso ordinario per l’anno 2022/23 si sono chiuse il 24 giugno.
Per chi si iscrive a settembre, però, è possibile accedere a singoli moduli, anche se le iscrizioni all’intero corso sono già chiuse. In particolare, il 28 settembre cominciano il modulo dedicato ai contratti (>M61) e al diritto penale (>M71). Le iscrizioni sono aperte fino al 23 settembre. Questa modalità permette di di assistere a parti specifiche del corso, secondo le proprie preferenze ed esigenze professionali.
Nell’ambito del corso «Il diritto per tradurre» è possibile frequentare, per chi lo desidera, i >laboratori di traduzione in presenza, a Lugano. Sono rivolti a coloro che vogliono affiancare esercitazioni pratiche alla teoria appresa nel corso via Internet. L’accesso ai laboratori è però riservato ai soli iscritti al corso ordinario completo.
Per essere sempre aggiornati sulle scadenze dei corsi ci si può iscrivere al >notiziario di questo sito.
Le informazioni generali su contenuti, obiettivi e modalità di svolgimento del corso «Il diritto per tradurre» si trovano su >questa pagina. Benvenuti buon lavoro!
2 risposte
Vorrei sapere come fare ad iscrivermi a questo corso gratuito
Buongiorno, trova tutte le istruzioni su questa pagina: https://www.lucalovisolo.ch/archomai/formazione-gratuita