Cultura, cronaca, persone

Questo dossier raccoglie articoli di interesse più generale, suggeriti da eventi di attualità internazionale, da fatti di cronaca o eventi culturali che hanno stimolato riflessioni meritevoli di approfondimento. Vi si trovano anche ricordi di persone che hanno testimoniato valori e impegno in attività di studio e nella ricerca.

Rosa morente | © Sharon McCutcheon
Charles Aznavour, la voce di due mondi

Il cantante franco-armeno è morto all’età di 94 anni. Un personaggio che raccoglieva nella sua vita un manuale di storia. La doppia origine era per lui ben più di un doppio passaporto. La storia del Novecento armeno e delle relazioni fra Armenia, Turchia ed Europa coincide con la sua biografia. Ha incarnato nel senso più alto […]

FIAT 1100 vecchio modello | © Ramiro Mendes
In morte di Sergio Marchionne

In Italia, profili manageriali di taglio autenticamente globale non ce ne sono, o non ce ne sono abbastanza. FIAT fu a lungo sinonimo di scarsa qualità. Sopravvisse anche perché l’Italia limitò l’importazione di automobili giapponesi. Ebbe sostanziosi aiuti dalla politica, anche dalle mura del Cremlino. Marchionne ha rotto il circolo vizioso tra favori della politica, prodotti scadenti e imprenditoria di relazione.

Lupo | © olga_gl
Lupi non solitari

Non mi piace entrare in dettagli di politica spiccia, ma il caso del ministro italiano Maurizio Lupi mi stimola alcune considerazioni.

Wilhelm Krumbach (1937-2005)
Le «parole di Krumbach»

Non con mestizia, ma con la consapevolezza di chi condivide un’eredità comune: così a Milano si è ricordato Wilhelm Krumbach a dieci anni dalla scomparsa.

Luca Lovisolo

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Con le mie analisi e i miei corsi accompagno a comprendere l'attualità globale chi vive e lavora in contesti internazionali.

Tengo corsi di traduzione giuridica rivolti a chi traduce, da o verso la lingua italiana, i testi legali utilizzati nelle relazioni internazionali fra persone, imprese e organi di giustizia.

Iscriversi al notiziario

Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei datiImpressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo