Limes pubblica una cartina sulla quale la Crimea, che territorio ucraino, viene invece attribuita alla Russia…
Questo dossier raccoglie articoli di interesse più generale, suggeriti da eventi di attualità internazionale, da fatti di cronaca o eventi culturali che hanno stimolato riflessioni meritevoli di approfondimento. Vi si trovano anche ricordi di persone che hanno testimoniato valori e impegno in attività di studio e nella ricerca.
Limes pubblica una cartina sulla quale la Crimea, che territorio ucraino, viene invece attribuita alla Russia…
Tre fatti che sembrano non avere relazione reciproca sono lo specchio del mondo verso la fine della pandemia.
Conclusa in TV la replica in chiaro dello sceneggiato televisivo dedicato alla catastrofe di Černobyl’.
La replica in onda in questi giorni in Italia dello sceneggiato dedicato alla catastrofe di Černobyl’.
La presenza al Salone del libro di un editore che si è proclamato fascista ha suscitato lunghe polemiche.
La parola «identità» è stata usata nei peggiori dei modi, ma ciò non deve impedirci di pronunciarla, se serve.
Gli interessi economici non sono l’unico motivo per il quale i movimenti ecologici vengono osteggiati.
L’ironia sul caso del cantante Albano Carrisi, bandito dall’Ucraina, è fuori luogo. Le ragioni del fatto.
Passato in mano statale, il Museo Roerich di Mosca è l’ombra di ciò che era durante la gestione privata.
Il libro di Michela Murgia si potrebbe archiviare tra le parodie malriuscite. La lettura, però, dice qualcosa.
La tentazione di confrontare ciò che successe a Roma il 16 ottobre 1943 con le vicende della migrazione.
Il cantante franco-armeno è morto all’età di 94 anni. Un personaggio che raccoglieva nella sua vita un manuale di storia. La doppia origine era per lui ben più di un doppio passaporto. La storia del Novecento armeno e delle relazioni fra Armenia, Turchia ed Europa coincide con la sua biografia. Ha incarnato nel senso più alto […]
Iosif Kobzon era un pezzo di storia. Più di mezzo secolo nella canzone e nella politica sovietiche e russe.
Il ponte crollato di Genova e il momento della sua costruzione: entusiasmi e leggerezze di un’epoca.
In Italia, profili manageriali di taglio autenticamente globale non ce ne sono, o non ce ne sono abbastanza. FIAT fu a lungo sinonimo di scarsa qualità. Sopravvisse anche perché l’Italia limitò l’importazione di automobili giapponesi. Ebbe sostanziosi aiuti dalla politica, anche dalle mura del Cremlino. Marchionne ha rotto il circolo vizioso tra favori della politica, prodotti scadenti e imprenditoria di relazione.
Il Museo Roerich di Mosca non è più accessibile e i reperti sono stati sequestrati: parlano i protagonisti.
Torino, 13 aprile 2018 ore 10:00, Palazzo di Città: inaugurazione mostra fotografica «Il Patto Roerich»
I nuovi migranti italiani parlano come ogni altro giovane europeo: per loro, in Italia, non può esserci posto.
Alla televisione italiana un dibattito sulle «donne dell’Est» ha suscitato diffusa riprovazione.
Ci ha lasciati Lucio Morelli, attore e docente di teatro. Ricordi di una stagione non ripetibile.
Il programma realizzato da Bruno Vespa e Al Bano da Mosca è un’altra brutta pagina offerta dai media italiani.
Perplessità per l’annuncio che l’Arabia Saudita sarà Paese ospite del Festival del libro di Torino 2016.
Non mi piace entrare in dettagli di politica spiccia, ma il caso del ministro italiano Maurizio Lupi mi stimola alcune considerazioni.
Non con mestizia, ma con la consapevolezza di chi condivide un’eredità comune: così a Milano si è ricordato Wilhelm Krumbach a dieci anni dalla scomparsa.
Massimo aveva vent’anni, quando lo conobbi. Una figura sottile, in piedi, giacca, cravatta e paltò blu scuro…
La morte del Cardinal Carlo Maria Martini solleva domande sul ruolo della Chiesa in Italia ed Europa. Un soggetto sui generis del diritto internazionale che non tocca solo la vita dei credenti.