Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Mi occupo anche del mondo della traduzione linguistica.
Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità italiana, negli aspetti che presentano riflessi internazionali. Il mio interesse per le relazioni internazionali nasce da vent’anni di lavoro come traduttore e consulente d’azienda tra Europa orientale e occidentale, per imprese del settore metalmeccanico, studi legali e agenzie di traduzione. In questo blog cerco di offrire ai lettori una panoramica dell’attualità internazionale, per quanto possibile anche oltre i miei settori di specializzazione. Guardo alle relazioni internazionali preferibilmente dal punto di vista storico, culturale e del diritto, anziché in prospettiva esclusivamente politica.
Sono nato a Torino e vivo in Piemonte. Ho vissuto a lungo in Svizzera, dove ho compiuto anche la mia formazione in diritto (CAS Paralegal, ZHAW, Winterthur/Zurigo). In Germania ho conseguito il diploma in lingua tedesca (Grosses Deutsches Sprachdiplom, Goethe-Institut, Berlino) e in Italia ho compiuto gli studi in musicologia (Milano). Sono membro della >Associazione svizzera dei paralegali.
Il notiziario via posta elettronica di questo sito
Riceva segnalazione dei nuovi articoli e delle scadenze dei corsi via posta elettronica. l’iscrizione al notiziario è gratuita. Se Lei si occupa di traduzione, non dimentichi di barrare la casella rispettiva. Si iscriva >qui.
Utilizzi
ostundwest.ch
Sul mio blog in lingua tedesca >ostundwest.ch scrivo su temi che possono essere interessanti per il pubblico di Svizzera tedesca, Germania e Austria. Questi articoli vengono poi pubblicati, tradotti, anche sul blog in italiano.
Sostenga la mia indipendenza
Questo blog è in gran parte gratuito. Se pensa che ciò che legge qui Le sia utile, può continuare a leggerlo gratuitamente. Se desidera, può contribuire alla mia attività di ricercatore indipendente semplicemente acquistando un mio >libro. Grazie.

Su cosa sto lavorando
Ucraina
Dal 2014, anno degli eventi di Piazza Indipendenza (Majdan Nezaležnosti) a Kiev, ho viaggiato molto in diverse regioni dell’Ucraina. I temi della mia ricerca sono l’analisi giuridico-costituzionale dei mutamenti di potere avvenuti durante le proteste contro il Presidente allora in carica e la realtà linguistica delle diverse parti del Paese.
Romania
Parallelamente alle attività sull’Ucraina, lavoro all’analisi degli atti del processo che nel 1989 ebbe per esito la condanna a morte del Presidente della Repubblica socialista di Romania Nicolae Ceaușescu e di sua moglie Elena. Per seguire più da vicino gli eventi ucraini, ho temporaneamente sospeso questo lavoro.
Russia
Sono particolarmente interessato all’influenza della Russia nelle vicende dei Paesi occidentali e alla relazione tra la scena culturale russa e gli sviluppi della propaganda governativa.
Italia
Seguo alcuni aspetti dell’attualità italiana che toccano le relazioni internazionali, in particolare le migrazioni, i rapporti con la Russia o temi di interesse giuridico.
Mondo della traduzione
Dopo aver lavorato per quasi trent’anni come traduttore, continuo a seguire l’evoluzione di questo settore tenendo corsi e pubblicando libri e articoli, prevalentemente sulla traduzione giuridica e sugli aspetti legali della professione.