
IA ed errori di traduzione: «Open to meraviglia»
L’uso della traduzione automatica basata sull’intelligenza artificiale ha suscitato indignazione e ilarità.
I rapporti commerciali fra traduttori e clienti presentano numerose particolarità. Conoscerle aiuta a prevenire conflitti. Nei contributi di questo dossier prendo spesso ispirazione da quesiti dei lettori, per affrontare le criticità più tipiche delle relazioni con i committenti nel settore linguistico, in particolare dal punto di vista contrattuale.
L’uso della traduzione automatica basata sull’intelligenza artificiale ha suscitato indignazione e ilarità.
Le condizioni di collaborazione fra agenzie e traduttori sono negoziabili? Chiariamo un dubbio frequente.
E’ opportuno chiedere una percentuale per l’intermediazione? Le risposte sul piano giuridico e commerciale.
Un aspetto importante dei contratti fra traduttori e clienti. Serve attenzione, soprattutto fuori Ue.
Nel contratto, un cliente chiede al traduttore di cancellare dal computer le traduzioni: rischi legali.
Il settore della traduzione e le analogie con il mondo della cosiddetta «economia della condivisione.»
Il cliente affida un incarico al traduttore, ma poi, poche ore dopo, lo revoca: quali diritti abbiamo?
Una pratica sempre più diffusa: l’uso del cosiddetto cloud per l’elaborazione e l’archiviazione di dati.
La riluttanza dei clienti nell’emettere il Purchase order. Le sue caratteristiche e perché è bene esigerlo.
Come tutelarsi se la qualità dei segmenti pretradotti è carente. Un quesito che presenta risvolti giuridici.
Il caso rientra nella disciplina del recesso unilaterale: una parte si ritira dall’esecuzione del contratto.
L’agenzia assegna l’incarico al traduttore e poi lo revoca. E’ legittima questa condotta e come contrastarla?
Sotto il profilo giuridico, alle normali condizioni d’incarico di un traduttore, questa richiesta è inadeguata.
Fra traduttore e cliente possono nascere equivoci, che generano spiacevoli discussioni e perdite economiche.
Documentare il versamento i contributi pensionistici e le imposte nel proprio Paese. Perché?
Spesso si confonde il documento contrattuale formale con la conclusione sostanziale del contratto…
Crisi della lira turca, balzo del franco, caduta del rublo: prevenire problemi per i traduttori.
Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Nel mio corso «Capire l’attualità internazionale» comunico un metodo per comprendere ciò che accade nel mondo e perché ci riguarda.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Corsi | Contatto
Si iscriva al mio notiziario
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni
Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .