
Muore Elisabetta II: gli ultimi imperi d’Europa
Muore Elisabetta II: per chi studia l’Europa dell’Est, la sua morte impone di ripensare alla fine degli imperi.
Questo dossier raccoglie articoli su temi non sviluppati in altre raccolte. Sono usciti per spiegare eventi di attualità che hanno suscitato particolare attenzione e sui quali potevo offrire un contributo. Nascono spesso da domande provenienti dai lettori, incuriositi o preoccupati da fatti internazionali di particolare risonanza.
Muore Elisabetta II: per chi studia l’Europa dell’Est, la sua morte impone di ripensare alla fine degli imperi.
Sconcertanti parole del Papa sulla figlia di Aleksandr Dugin, impegnata con il padre a esaltare la guerra.
Cade il governo Draghi: Russia, Ucraina ed Europa punti focali del contesto internazionale della crisi.
Il contesto in cui i Paesi dell’Est furono ammessi all’Ue era simile a quello di oggi per Ucraina e Moldova.
Comincia mercoledì 8 giugno la serie «1991: fine dell’Unione sovietica.» Cinque video-racconti di Luca Lovisolo.
La NATO si allarga a Svezia e Finlandia. La «salita sul carro del vincitore» nelle relazioni internazionali.
Due protagonisti del periodo post-sovietico per Ucraina e Bielorussia, ma anche per la storia recente d’Europa.
Elezioni presidenziali francesi in relazione alla guerra ucraina. Da un mio intervento a «Omnibus» (TV La7).
Mentre molti governanti occidentali non si presentano all’inaugurazione dei Giochi olimpici invernali, per protesta contro il regime cinese, Putin si trova oggi a Pechino. Incontra
Dopo il Mali, anche il vicino Burkina Faso è caduto vittima di un colpo di Stato, la settimana scorsa. Ieri è stato segnalato un tentativo
L’Unione sovietica non finì in un giorno. Tre date chiave della dissoluzione dell’URSS ci dicono molte cose.
Tre fatti che sembrano non avere relazione reciproca sono lo specchio del mondo verso la fine della pandemia.
Un evento che scuote la Germania da settimane e suscita considerazioni che vanno oltre i confini tedeschi.
Perché questa volta potrebbe davvero cambiare qualcosa. Chi dirige il gioco, le occasioni perse per gli europei.
Il generale iraniano non era un operatore di pace, ma ciò non ne giustifica l’uccisione da parte degli USA.
La costituzione della Zona di libero scambio africana è un enorme passo avanti per lo sviluppo del continente.
Mentre da noi si fanno ponti d’oro ai progetti eurasiatici di Mosca, in Georgia si manifesta contro l’ingerenza russa.
Cosa è successo in tre Paesi nei quali il voto europeo ha avuto esiti che suggeriscono considerazioni particolari.
La parola «identità» è stata usata nei peggiori dei modi, ma ciò non deve impedirci di pronunciarla, se serve.
Gli eventi in corso in Libia e la crisi venezuelana calamitano l’attenzione internazionale, in questi giorni.
Considerazioni sul ruolo degli Stati nella rivoluzione digitale da uno dei maggiori eventi sull’argomento.
La risposta ad alcuni quesiti dei lettori dopo il richiamo a Parigi dell’ambasciatore francese in Italia.
Tre livelli di connessione, intorno al caso dell’ambasciatore. l’Italia da che parte della Storia vuole stare?
Il cantante franco-armeno è morto all’età di 94 anni. Un personaggio che raccoglieva nella sua vita un manuale di storia. La doppia origine era per
Rimandare nei Paesi di registrazione i migranti secondari: l’accordo c’è, ma il ministro ne esce malissimo.
La situazione in Congo è tragica. Decine di gruppi di guerriglia uccidono, bruciano case, violentano donne e rapiscono bambini. Sui barconi che incrociano al largo della Libia i congolesi non ci sono, o ci sono in percentuale talmente bassa da non venir considerati nelle statistiche. Molti abitanti del Congo metterebbero firma, per potersi trasferire nei Paesi dai quali partono i migranti che arrivano in Europa con i barconi dalla Libia.
Viviamo in un mondo insicuro e in un tempo che ci inquieta, ma molti fatti promettono un futuro migliore.
Milano, la mostra «Un processo, quattro lingue» dell’Associazione internazionale interpreti di conferenza.
Le domande più frequenti sulla crisi diplomatico-politica tra il Qatar e gli altri Stati della regione.
Sull’elezione di Emmanuel Macron a nuovo capo dello Stato in Francia scelgo tre temi fra i molti…
Alla televisione italiana un dibattito sulle «donne dell’Est» ha suscitato diffusa riprovazione.
La questione europea viene spesso semplificata in una domanda: ci serve «più» o «meno Europa?»
Si moltiplicano le domande a proposito della crisi greca. Le risposte ad alcuni quesiti.
L’Europa è di fronte a due referendum che trascinano nell’incertezza l’intero continente.
L’ondata di migranti dall’Africa del nord non accenna a diminuire e causa forti discussioni in Europa. Nei dibattiti si parla di aiuto umanitario e di
Il nuovo Ministro delle finanze di Atene ha chiarito alcuni passaggi chiave della sua visione.
Senza Europa è bene non illudersi che i Paesi europei manterrebbero a lungo l’attuale standard di libertà.
Di fronte al disastro economico è inutile lamentare la separatezza tra «politici» corrotti e «popolo» innocente.
Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Si iscriva al notiziario di questo sito
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei dati | Impressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo
Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni
Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .