
Vaccini falliti, migrazioni: ecco il dopo-pandemia
Il mondo del dopo-Coronavirus prende forma. Eventi che sembrano slegati mostrano interazioni rivelatrici.
La pandemia ha messo in luce molte debolezze del sistema internazionale. Gli Stati autoritari non hanno esitato a utilizzare il Coronavirus come leva di propaganda. Sin dall’inizio della crisi sanitaria, l’Italia è stata al centro degli eventi. Spiego, qui, alcuni aspetti più inquietanti della pandemia dal punto di vista delle relazioni globali.
Il mondo del dopo-Coronavirus prende forma. Eventi che sembrano slegati mostrano interazioni rivelatrici.
Perché in Europa non si utilizza sinora il vaccino russo. I dati essenziali per comprendere la questione.
La pandemia sta scuotendo l’ordine mondiale. Si può tentare una panoramica provvisoria.
Secondo Trump il Coronavirus uscirebbe da un laboratorio cinese, ma le responsabilità della Cina sono altre.
Alcune risposte alle questioni che si pongono in questi giorni in materia economica per fronteggiare la crisi.
Il riassunto delle misure prese. Chi ha rinunciato e chi ha ottenuto cosa. L’Italia ha un problema di uomini.
Un gesto errato nel merito e nel metodo. Nel 1953 il debito tedesco non fu ridotto per buon cuore.
Gli italiani sono convinti che l’Unione europea non stia aiutando. Perché? Le due cause di questo errore.
L’arrivo di aiuti dalla Cina è apprezzabile, ma non dimentichiamo le responsabilità del contagio.
Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Nel mio corso «Capire l’attualità internazionale» comunico un metodo per comprendere ciò che accade nel mondo e perché ci riguarda.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Corsi | Contatto
Si iscriva al mio notiziario
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni
Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .