
Cosa significa «regime:» accezioni insolite
Accezioni poco note di regime. Perché alcune organizzazioni internazionali si possono definire così.
In questi articoli analizzo terminologie non strettamente giuridiche, ad uso dei traduttori, con riferimento particolare al linguaggio delle relazioni internazionali. Non sempre l’accezione più comune di una parola corrisponde al suo significato nello studio del diritto internazionale e delle relazioni globali. Falsi amici e significati inattesi per parole di uso quotidiano.
Accezioni poco note di regime. Perché alcune organizzazioni internazionali si possono definire così.
Il significato di «genocidio» torna in evidenza con la guerra. Controversie e conseguenze sul linguaggio.
Guerra e conflitto armato non sono sinonimi. Parole della guerra di triste attualità anche per i traduttori.
Gli errori di traduzione causati da una scarsa conoscenza delle forme e delle istituzioni degli Stati.
Come si definisce l’Unione, secondo le classificazioni dei soggetti del diritto e delle relazioni internazionali?
In quali casi è corretto usare la parola «Stato» e in quali forme? Non è solo una questione di vocabolario.
Considerazioni sull’uso non sempre appropriato della parola «asilo» in vicende internazionali di larga risonanza.
La parola hinterland nell’accezione originaria, sorta in contesto coloniale: cosa ci aiuta a capire.
L’espressione «piccolo Stato» muta significato. Analizziamo alcuni alcuni fatti internazionali recenti.
Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Nel mio corso «Capire l’attualità internazionale» comunico un metodo per comprendere ciò che accade nel mondo e perché ci riguarda.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Corsi | Contatto
Si iscriva al mio notiziario
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni
Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .