Traduzione sbagliata da un collega: che fare

Il lato oscuro del networking: un collega con cui collaboriamo ci consegna un lavoro malfatto.
Agenzie: le «condizioni» si possono cambiare

Le condizioni di collaborazione fra agenzie e traduttori sono negoziabili? Chiariamo un dubbio frequente.
«Fa fede il testo originale» non libera il traduttore

«Fa fede la lingua originale» è una dichiarazione liberatoria, ma non esonera il traduttore dalle responsabilità.
Pubblicare una traduzione: i diritti d’autore

Grazie allle nuove tecnologie, anche i traduttori possono autopubblicare le proprie traduzioni. La questione dei diritti.
Tradurre un libro a pagamento in percentuale?

Il pagamento a percentuale sul prezzo di copertina può coprire il valore della traduzione di un libro?
Diritto e foro competente con i clienti esteri

Un aspetto importante dei contratti fra traduttori e clienti. Serve attenzione, soprattutto fuori Ue.
Scegliere l’assicurazione RC per traduttori

Anche il traduttore è esposto a rischi professionali: spesso lo si ricorda solo quando è ormai tardi…
Cancellare le traduzioni dopo la consegna?

Nel contratto, un cliente chiede al traduttore di cancellare dal computer le traduzioni: rischi legali.
Una traduzione già pagata può essere contestata?

La possibilità che il cliente contesti una traduzione dopo averla già pagata dipende da diversi elementi.
Il cliente revoca l’ordine: i diritti del traduttore

Il cliente affida un incarico al traduttore, ma poi, poche ore dopo, lo revoca: quali diritti abbiamo?
Tradurre e archiviare in Rete, come tutelarsi

Una pratica sempre più diffusa: l’uso del cosiddetto cloud per l’elaborazione e l’archiviazione di dati.
«L’estenuante lotta per la conquista del PO»

La riluttanza dei clienti nell’emettere il Purchase order. Le sue caratteristiche e perché è bene esigerlo.
Errori nei segmenti pretradotti, chi risponde?

Come tutelarsi se la qualità dei segmenti pretradotti è carente. Un quesito che presenta risvolti giuridici.
Rinunciare a un incarico già accettato

Il caso rientra nella disciplina del recesso unilaterale: una parte si ritira dall’esecuzione del contratto.
Annullamento intempestivo dell’incarico

L’agenzia assegna l’incarico al traduttore e poi lo revoca. E’ legittima questa condotta e come contrastarla?
Traduzione legalizzata: cos’è e come si fa

Cos’è e come si fa la legalizzazione di una traduzione, da non confondere con l’asseverazione.
Implicazioni legali della revisione

Il tema della revisione della traduzione prima della consegna al cliente resta un po’ sotto la cenere: è obbligatoria?
Pagamenti: è giusto aspettare il cliente finale?

Sotto il profilo giuridico, alle normali condizioni d’incarico di un traduttore, questa richiesta è inadeguata.
Errori nel conteggio dei caratteri: chi ha ragione?

Fra traduttore e cliente possono nascere equivoci, che generano spiacevoli discussioni e perdite economiche.
Versamento degli oneri sociali e clienti

Documentare il versamento i contributi pensionistici e le imposte nel proprio Paese. Perché?
Errori di traduzione e termini di contestazione

Per quanto tempo il cliente ha diritto di contestare eventuali errori di traduzione?
Che fare, se il cliente non manda l’ordine scritto?

Spesso si confonde il documento contrattuale formale con la conclusione sostanziale del contratto…
Traduttori: la richiesta di RC professionale

L’agenzia può esigere l’assicurazione e può rifiutare di mandare lavori, se il traduttore non la stipula?
Tradurre un libro: diritti d’autore e traduttore

Il traduttore è tenuto ad accertare l’esistenza del consenso dell’autore, prima di tradurre per un cliente?
Il cliente può modificare la mia traduzione?

Un cliente può modificare la traduzione? Può subordinare il pagamento alla pubblicazione?
L’agenzia non paga e chiede i danni. Può farlo?

Una domanda da un traduttore, su un caso che interessa certamente molti professionisti nei loro rapporti con clienti e agenzie.