Cinque perché l’Italia vuole servire la Russia

Cinque ragioni e cinque categorie di italiani alle quali interessa compiacere un Paese come la Russia.
Polonia – Unione europea: scontro che ci riguarda

Scontro Polonia-Ue: dietro le questioni giuridiche vi è una divergenza culturale che ha radici nella Storia.
Spionaggio e sedie mancanti: che fare

Due fatti recenti ripropongono lo spinoso tema dei rapporti con Russia, Turchia e altri Stati autoritari.
Vaccino russo: sì o no e perché

Perché in Europa non si utilizza sinora il vaccino russo. I dati essenziali per comprendere la questione.
MES: Perché l’Italia gioca una partita pericolosa

Alcune risposte alle questioni che si pongono in questi giorni in materia economica per fronteggiare la crisi.
Coronavirus: le decisioni dell’Eurogruppo

Il riassunto delle misure prese. Chi ha rinunciato e chi ha ottenuto cosa. L’Italia ha un problema di uomini.
Coronavirus: Cina, grazie per l’aiuto ma anche no

L’arrivo di aiuti dalla Cina è apprezzabile, ma non dimentichiamo le responsabilità del contagio.
Elezioni inglesi: Brexit, populismo e tutti noi

Affermare che il voto a favore di Boris Johnson sia stato un voto a favore della Brexit è una verità parziale.
Brexit: perché l’atto di Johnson è nullo

La decisione della Corte suprema inglese che dichiara illegittima la sospensione del parlamento.
Brexit, sviluppi estivi: il tempo stringe

Perché il Primo ministro inglese ha il potere di sospendere il parlamento e perché la Regina non si è opposta.
L’Africa si unisce e ci insegna tre cose

La costituzione della Zona di libero scambio africana è un enorme passo avanti per lo sviluppo del continente.
Voto europeo: Italia, Germania e Grecia

Cosa è successo in tre Paesi nei quali il voto europeo ha avuto esiti che suggeriscono considerazioni particolari.
Ucraina, Mogherini e i marziani

La situazione nell’Ucraina orientale si è nuovamente aggravata. Quale posizione ha preso l’Unione europea?
Italia-Cina e Via della seta: ecco cosa non va

Il culmine della visita di Xi Jinping a Roma non è stata la firma per l’adesione italiana alla Nuova via della seta.
Ultime risposte sull’ambasciatore francese

La risposta ad alcuni quesiti dei lettori dopo il richiamo a Parigi dell’ambasciatore francese in Italia.
Ambasciatore francese in Italia: tre motivi chiave

Tre livelli di connessione, intorno al caso dell’ambasciatore. l’Italia da che parte della Storia vuole stare?
Brexit: e la montagna partorì il topolino

L’accordo mette nero su bianco l’unica via possibile. L’ostacolo della la frontiera con l’Irlanda del Nord.
Cos’è successo in Germania: Merkel e Seehofer

Rimandare nei Paesi di registrazione i migranti secondari: l’accordo c’è, ma il ministro ne esce malissimo.
USA-Iran: perché deve interessarci

Con la loro uscita dall’accordo nucleare con l’Iran, gli Stati uniti stanno di fatto ricattando l’Europa.
Al mondo servono Uomini più intelligenti

La Conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza 2018: le sfide aumentano, i leader diminuiscono.
Silenzio in Siria: cosa significa per noi

La Siria sembra non fare più notizia, ma il nuovo ordine mediorientale riguarda da vicino anche l’Europa.
Macron: difesa europea e malcontento russo

Sull’elezione di Emmanuel Macron a nuovo capo dello Stato in Francia scelgo tre temi fra i molti…
Grecia: una panoramica in cinque domande

Si moltiplicano le domande a proposito della crisi greca. Le risposte ad alcuni quesiti.
Atene e Londra, tra astuzia e precipizio

L’Europa è di fronte a due referendum che trascinano nell’incertezza l’intero continente.
Perché l’Europa conviene, persino a chi non c’è
Senza Europa è bene non illudersi che i Paesi europei manterrebbero a lungo l’attuale standard di libertà.