Cosa significa «società aperta:» lingua e attualità

Il significato di «società aperta» oltre il senso più comune. Ci aiuta a collocare molti eventi dell’attualità.
Cosa significa «regime:» accezioni insolite

Accezioni poco note di regime. Perché alcune organizzazioni internazionali si possono definire così.
Genocidio: significato in contesti tecnico-giuridici

Il significato di «genocidio» torna in evidenza con la guerra. Controversie e conseguenze sul linguaggio.
Differenze: guerra o conflitto armato?

Guerra e conflitto armato non sono sinonimi. Parole della guerra di triste attualità anche per i traduttori.
Autodeterminazione dei popoli e separatismo

Un referendum per l’indipendenza viene ammesso in Scozia e lodato dalla comunità internazionale come esempio di democrazia, ma in Catalogna non è possibile. Perché? L’espressione «separatismo» si sente sempre più frequentemente, oggi, in Europa. Cosa significa il principio più citato dai sostenitori del separatismo: l’autodeterminazione dei popoli.
Cos’è l’Unione europea: le parole per definirla

Come si definisce l’Unione, secondo le classificazioni dei soggetti del diritto e delle relazioni internazionali?
L’uso della parola «Stato»

In quali casi è corretto usare la parola «Stato» e in quali forme? Non è solo una questione di vocabolario.
Le distorsioni della parola «asilo»

Considerazioni sull’uso non sempre appropriato della parola «asilo» in vicende internazionali di larga risonanza.
Accezioni di «hinterland» nell’attualità globale

La parola hinterland nell’accezione originaria, sorta in contesto coloniale: cosa ci aiuta a capire.
Cosa significa oggi «piccolo Stato»

L’espressione «piccolo Stato» muta significato. Analizziamo alcuni alcuni fatti internazionali recenti.