Migration: Italien, EU und der Unfug der Gesetze

Die Genfer Flüchtlingskonvention und die Migrationsgesetze entsprechen längst nicht mehr der Realität.
La guerra ibrida della Russia non è infallibile

Alcune pagine dal nuovo libro «Il progetto della Russia su di noi.» Una sintesi del ruolo di Mosca in Europa.
Perché l’Italia pensa che l’Europa non la aiuti

Gli italiani sono convinti che l’Unione europea non stia aiutando. Perché? Le due cause di questo errore.
L’evento che caratterizza questa fine d’anno

La conferenza stampa di Vladimir Putin: rispetto alle edizioni passate, i toni sono stati più espliciti, a tratti sprezzanti.
Dugin a Lugano: il piano della Russia per l’Europa

Per capire il significato della presenza di Aleksandr Dugin a Lugano per la Svizzera, l’Italia e l’Europa bisogna conoscere la sua Quarta teoria politica. Senza questa fondazione, le mosse di Putin in Georgia e Ucraina, i rapporti Russia-Cina, le evoluzioni in Asia centrale ex sovietica e i passi dell’attuale governo italiano sembrano slegati. Perché la Quarta teoria ci riguarda tutti e qual è la sua concretizzazione.
TAV: perché non è solo questione di trasporti

In Svizzera cominciano gli studi per estendere AlpTransit. A Roma si discute all’infinito sulla TAV.
Venezuela: perché Trump non deve intervenire

Le ragioni per le quali un intervento militare degli Stati uniti in Venezuela dovrebbe essere evitato.
Venezuela al disastro: perché deve interessarci

Inflazione in milioni percento. Oggi, una parte dell’Europa è similissima, nei linguaggi, all’America latina.
Italien-Referendum: Ein Nachwort

Kurz zum internationalen Nachhall des italienischen Verfassungsreform-Referendums vom 4. Dezember.
Italien-Referendum für Deutschsprachige

Die italienischen Bürger entscheiden, ob die Verfassungsänderungen in Kraft treten oder nicht.
Terroranschläge in Paris: Fragen ohne Antworten

Bei den internationalen Beziehungen sind logisch nachvollziehbare Erklärungen häufig nicht gegeben.