Ucraina-Russia a Istanbul senza Putin: il punto

Il libro di Luca Lovisolo sull’Ucraina: viaggi e approfondimenti

Dopo l’offerta avanzata da Putin di un vertice in Turchia, la condizione per accettare l’incontro era l’attuazione del cessate il fuoco proposto il 10 maggio dall’Ucraina e dai leader europei.

Gli attacchi russi sono proseguiti, ma, contro logica, Zelensky si è presentato comunque in Turchia. La ragione l’ha confermata Myhajlo Podoljak, uno dei consiglieri a lui più vicini, in una lunga intervista alla TV russa Dožd’ (non controllata dal Cremlino): mostrare che non è l’Ucraina a temere il dialogo, ma la Russia a volere la guerra. Questa affermazione serve a Zelensky di fronte a Donald Trump, non ancora convinto, ma anche dinanzi a molta opinione pubblica occidentale, ubriacata da una propaganda sempre più violenta secondo la quale la guerra sarebbe responsabilità dell’Ucraina e dell’Occidente.

La costellazione sorta dopo il 10 maggio è incoraggiante, ma presenta una scheggia impazzita e un anello debole. La scheggia impazzita è Donald Trump. Putin mente, ma lo fa secondo una logica che si può studiare e smascherare. Trump non mente, parla alla giornata: le sue dichiarazioni si accodano agli eventi nei quali vede più possibilità di confermare il suo ego e la sua popolarità.

L’anello debole è l’Europa, benché il nuovo cancelliere tedesco ne rafforzi l’unità sul capitolo ucraino. Senza la copertura USA, l’Europa è poco credibile nel sostegno militare all’Ucraina e ha pochi mezzi per applicare sanzioni economiche ancora più severe contro Mosca. L’Europa paga l’aver sottovalutato per decenni la necessità di autonomia politica e militare unitaria. Almeno nelle intenzioni, però, dal 10 maggio la posizione dei maggiori Paesi europei (dai quali l’Italia si è autoesclusa) è forte ed esplicita.

Legga anche: >L’ucraina firma sulle terre rare: significato per noi

Come segnalavo nel >precedente intervento, la Russia giunge ai colloqui in Turchia con le stesse richieste irricevibili e persino con lo stesso negoziatore del 2022. Le pretese di Mosca sono contrarie a principi fondanti del diritto internazionale.

E’ bene non attendersi esiti decisivi da Istanbul. Zelensky è stato abile a sfruttare l’occasione per rafforzare il suo Paese agli occhi del mondo e Putin ne esce indebolito, ma è difficile impedire che l’incontro si converta in un ennesimo guadagno di tempo a favore di Mosca.

Condivida questo articolo con i Suoi contatti

Luca Lovisolo

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Il mio corso «Capire l'attualità internazionale» accompagna chi desidera comprendere meglio i fatti del mondo. Con il corso «Il diritto per tradurre» comunico le competenze giuridiche necessarie per tradurre testi legali da o verso la lingua italiana.

Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Luca Lovisolo

    Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Con le mie analisi e i miei corsi accompagno a comprendere l'attualità globale chi vive e lavora in contesti internazionali.

    Tengo corsi di traduzione giuridica rivolti a chi traduce, da o verso la lingua italiana, i testi legali utilizzati nelle relazioni internazionali fra persone, imprese e organi di giustizia.

    Iscriversi al notiziario

    Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

    Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
    Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei datiImpressum
    Copyright © 2021 Luca Lovisolo