Incontro Ucraina-Europa a Kyjiv: cosa significa

Il libro di Luca Lovisolo sull’Ucraina: viaggi e approfondimenti

L’incontro a Kyjiv tra Ucraina, Francia, Germania, Polonia e Regno unito è una svolta sul capitolo della guerra. L’immagine dei cinque dirigenti che chiamano Donald Trump, ancora sbadigliante per via del fuso orario, con il cellulare di Macron in viva voce, e la risposta di Trump, indicano che:

a) Con la salita al cancellierato di Friedrich Merz, il triangolo di Weimar (Francia, Germania, Polonia) e il Regno unito agiscono uniti sulla questione ucraina e possono farlo anche su altri capitoli;
b) L’amministrazione Scholz si muoveva solo a seguito delle decisioni degli USA, ma sabato è stato Trump, ad accodarsi agli europei.

Putin ha risposto alla richiesta di cessate il fuoco offrendo di riprendere il negoziato «senza condizioni» a Istanbul. In realtà le condizioni esistono. I colloqui di Istanbul del 2022 si erano interrotti perché la Russia pretendeva la riduzione dell’Ucraina a Stato neutro e demilitarizzato, privo di sovranità sostanziale. Nulla suggerisce che la Russia abbia mutato posizione.

A conferma di ciò, venerdì notte Putin ha detto di voler incontrare Zelensky per eliminare le «cause radicali» del conflitto. Putin usa queste due parole («коренные причины»), sempre uguali, per indicare le richieste contenute in un documento che pubblicò a fine 2021, in cui chiedeva la smilitarizzazione e neutralizzazione dei Paesi dal Mare del nord al Mar nero.

Legga anche: >USA, Europa e Ucraina: cosa succede dopo Monaco

Questa richiesta è inaccettabile, poiché: a) non è la Russia a decidere a quali alleanze si uniscono altri Stati; b) i Paesi in questione resterebbero indifesi rispetto alle pretese russe; c) una tale zona demilitarizzata sarebbe un’autostrada per la Russia, verso l’aggressione contro il resto d’Europa. Che la Russia, date le condizioni favorevoli, proseguirebbe la marcia verso ovest, non è un’ipotesi ma una certezza.

Putin non ha accettato formalmente il cessate il fuoco, ma può accettarlo anche di fatto: basta che ordini ai suoi di non sparare più. Se lo farà, Zelensky e Putin si incontreranno e si vedrà.

Se invece i russi continueranno a colpire, Zelensky non andrà a Istanbul, poiché: a) trattare con l’aggressore mentre l’aggressione continua è una contraddizione in termini; b) se i combattimenti proseguono, l’incontro non sarebbe che l’ennesimo espediente russo per guadagnare ciò di cui Putin ha più bisogno: tempo.

Condivida questo articolo con i Suoi contatti

Luca Lovisolo

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Il mio corso «Capire l'attualità internazionale» accompagna chi desidera comprendere meglio i fatti del mondo. Con il corso «Il diritto per tradurre» comunico le competenze giuridiche necessarie per tradurre testi legali da o verso la lingua italiana.

Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Luca Lovisolo

    Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Con le mie analisi e i miei corsi accompagno a comprendere l'attualità globale chi vive e lavora in contesti internazionali.

    Tengo corsi di traduzione giuridica rivolti a chi traduce, da o verso la lingua italiana, i testi legali utilizzati nelle relazioni internazionali fra persone, imprese e organi di giustizia.

    Iscriversi al notiziario

    Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

    Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
    Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei datiImpressum
    Copyright © 2021 Luca Lovisolo