Ucraina ed Europa da Trump: i risultati

Il libro di Luca Lovisolo sull’Ucraina: viaggi e approfondimenti

L’esito dell’incontro multilaterale di eri fra Ucraina, Europa e Stati uniti si lascia riassumere in tre punti che sintetizzo qui in ordine logico, non per forza coincidente con l’ordine d’importanza.

(1) La presenza di ben cinque capi di Stato e di governo europei, oltre alla presidente della Commissione europea e al segretario generale della NATO, attesta che in Europa si comincia a capire oltre le belle parole che la sicurezza dell’Ucraina è la sicurezza di tutto il Continente. Un’avanzata russa verso ovest mette in pericolo concreto la pace e il benessere in Europa. Le dichiarazioni dei dirigenti europei a seguito dell’incontro di Washington sono unisone sul punto.

(2) L’esito più rilevante del vertice è il progresso sulle garanzie di sicurezza da organizzare per l’Ucraina al fine di prevenire il ripetersi di aggressioni da parte russa. Sulla natura di tali garanzie non vi sono dettagli. L’idea italiana di coprire l’Ucraina con una formula analoga all’articolo 5 del trattato NATO, ma senza adesione all’Alleanza, non è chiara nei dettagli. Ciò che importa è che l’Europa, come detto nel punto precedente, prenda seria consapevolezza che tali garanzie di sicurezza non tutelano solo l’Ucraina ma l’Europa intera. Altrettanto importante è che gli Stati uniti, prima rinunciatari, oggi sembrino intenzionati a cooperarvi. La posizione russa sul punto è ancora indefinita, ma, dopo l’incontro di venerdì in Alaska, sembra meno rigida.

Legga anche: >Putin e Trump in Alaska, cosa hanno detto

La conferenza stampa di Zelensky e la reazione di Putin

(3) Dalla breve conferenza stampa tenuta da Zelensky in ucraino a Washington e dal comunicato ufficiale della presidenza ucraina emerge che le questioni territoriali sono state ampiamente illustrate a Trump con l’aiuto di una vistosa carta geografica, cosa che sinora non era stata possibile. Saranno oggetto di un prossimo vertice a due tra Zelensky e Putin, a cui seguirà un incontro a tre con anche il presidente USA. Putin, a parole, sembra aver accettato l’idea. La mossa è astuta: il presidente russo non riconosce l’Ucraina come Stato e Zelensky come legittimo presidente. Se lo incontrerà, ammetterà per comportamento concludente che riconosce sia l’uno sia l’altro. Inoltre, dicendosi pronto ad incontrare Putin, Zelensky riversa sul presidente russo la colpa di un eventuale mancato incontro.

Premessa per il vertice fra Zelensky e Putin è che la Russia cessi le operazioni militari, continuate anche questa notte con violenza. La Russia non intende rispettare questa condizione. Segnala così di non avere serio interesse alla fine alla guerra e di dialogare solo per ottenere ciò che a Putin serve di più: tempo e riammissione alle stanze della politica globale.

Per chi conosce il quadro giuridico e fattuale della guerra in Ucraina, queste tornate negoziali restano esercizi di surrealismo politico. La chiave della pace è in mano russa: Putin deve ritirare le truppe dall’Ucraina e risarcire i danni di guerra. L’Europa deve attrezzarsi a contenere ogni futuro disegno neo-imperiale di Mosca.

Qualcosa, però, sembra muoversi: non resta che assistere ai prossimi fatti.

Condivida questo articolo con i Suoi contatti

Luca Lovisolo

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Il mio corso «Capire l'attualità internazionale» accompagna chi desidera comprendere meglio i fatti del mondo. Con il corso «Il diritto per tradurre» comunico le competenze giuridiche necessarie per tradurre testi legali da o verso la lingua italiana.

Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Luca Lovisolo

    Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Con le mie analisi e i miei corsi accompagno a comprendere l'attualità globale chi vive e lavora in contesti internazionali.

    Tengo corsi di traduzione giuridica rivolti a chi traduce, da o verso la lingua italiana, i testi legali utilizzati nelle relazioni internazionali fra persone, imprese e organi di giustizia.

    Iscriversi al notiziario

    Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

    Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
    Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei datiImpressum
    Copyright © 2021 Luca Lovisolo