Quanto guadagna un traduttore freelance

Quanto guadagna un traduttore freelance, secondo il sondaggio della maggiore associazione di riferimento.
Diventare traduttore giurato: perché non si può

In Italia la figura del traduttore giurato non è prevista: differenze e procedure per le traduzioni asseverate.
Lingue rare, traduzione e specializzazione

Il quesito di una lettrice nasce da un’esigenza particolare, in contrasto con lo sviluppo del mercato linguistico.
Specializzazione, traduzione ed esperienza

La risposta al quesito di una lettrice su un tema che si ripropone spesso, in tutte le specializzazioni.
Autocertificazione di una traduzione: è ammessa?

Autocertificare una traduzione si può, in precisi contesti di diritto privato. In ogni caso è un atto da non sottovalutare.
Asseverazione traduzioni per l’estero: i problemi

Con i clienti esteri spesso nascono equivoci sulla possibilità di asseverare le traduzioni in Italia.
Traduzione legalizzata: cos’è e come si fa

Cos’è e come si fa la legalizzazione di una traduzione, da non confondere con l’asseverazione.
Deontologia e traduzione verso la lingua straniera

L’idea che un traduttore debba limitarsi a tradurre solo verso la propria madrelingua è molto radicata, ma…
Come diventare traduttore giuridico

Il traduttore giuridico, una delle specializzazioni meglio riconosciute, anche dal punto di vista economico.