Israele interviene in Siria: perché ci riguarda

Il libro di Luca Lovisolo sull’Ucraina: viaggi e approfondimenti

I bombardamenti di Israele sulla Siria sono connessi alla questione drusa. I drusi sono un popolo arabo che pratica una religione nata da uno scisma dall’islam sciita. Non vi è unità d’opinioni sul fatto che debbano considerarsi musulmani, ma hanno una storia di persecuzioni da parte di altre confessioni dell’islam.

Circa 150’000 drusi vivono in Israele, sono leali allo Stato e molti combattono nell’esercito. Altri drusi vivono sulle alture del Golan, assegnate alla Siria ma controllate da Israele, altri ancora in Libano.

In queste settimane i drusi di Siria, concentrati nel sud del Paese, hanno subìto gravi violenze da parte di guerriglieri islamisti mossi da odio etnico-religioso e sostenuti dall’esercito siriano. Aggrediti, i drusi hanno chiesto soccorso a Israele. Questo è intervenuto con la forza, onde dissuadere il governo siriano dall’affiancare gli aggressori. Le violenze si stanno calmando.

Si pongono due questioni: la prima è l’indifferenza del mondo verso il destino dei drusi. Proteggendo i drusi, Israele tutela un popolo arabo: ciò contraddice la narrazione che vuole Israele etnicamente ostile agli arabi e pronto al «genocidio» a Gaza. Inoltre, la presenza di drusi in Palestina obbliga a prendere atto che su quel territorio non vivono solo ebrei e arabi musulmani. L’esistenza di un diverso popolo arabo, fedele a Israele e inviso ad altri arabi per la sua specificità etnico-religiosa, indica la scomoda verità che la Palestina non è terra solo arabo-islamica, come pretendono Hamas e i suoi propagandisti in Occidente. Per questi motivi, dai media e dalla politica la vicenda dei drusi viene taciuta o distorta, affogandola in narrazioni di comodo.

Legga anche: >Attacchi di Israele e USA contro l’Iran: un’analisi

Siria e drusi: la posizione di Israele e dell’Europa

Seconda questione: Israele si pone come «Stato benefattore?» Il termine benefattore ha una connotazione morale e non si applica a uno Stato. Gli Stati perseguono interessi: non vi è dubbio che Israele ha interesse alla quiete in Siria meridionale, per la propria sicurezza, e non gradisce il riaccendersi della questione del Golan.

Come per il nucleare iraniano, l’argomentazione va spinta oltre: poiché i missili di Teheran sono in grado di raggiungere l’Europa, i primi interessati alla cancellazione del programma nucleare iraniano, dopo Israele, siamo noi. Eppure, si è lasciato agire Israele con gli Stati uniti. Parimenti, è nostro interesse primario che la Siria non cada in nuovi conflitti: ogni scossone in Medioriente rilascia flussi migratori ormai ingestibili verso l’Europa. Eppure, a regolare la questione drusa si lascia Israele.

Lo Stato ebraico talvolta esagera, commette errori che dovrebbe evitare, ma agisce. Se ciò non piace, cosa proponiamo noi – anzi, cosa facciamo? Nulla, se non chiacchiere.

Oltre a Israele, a difendere i drusi e prevenire ricadute in Siria non è intervenuto nessuno. Non si tratta di essere amici o nemici degli ebrei o degli arabi, ma di analizzare lo scenario, coglierne gli interessi che vi abbiamo e agire in conseguenza. Invece, si resta inerti e si critica chi agisce.

Condivida questo articolo con i Suoi contatti

Luca Lovisolo

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Il mio corso «Capire l'attualità internazionale» accompagna chi desidera comprendere meglio i fatti del mondo. Con il corso «Il diritto per tradurre» comunico le competenze giuridiche necessarie per tradurre testi legali da o verso la lingua italiana.

Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Luca Lovisolo

    Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Con le mie analisi e i miei corsi accompagno a comprendere l'attualità globale chi vive e lavora in contesti internazionali.

    Tengo corsi di traduzione giuridica rivolti a chi traduce, da o verso la lingua italiana, i testi legali utilizzati nelle relazioni internazionali fra persone, imprese e organi di giustizia.

    Iscriversi al notiziario

    Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

    Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
    Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei datiImpressum
    Copyright © 2021 Luca Lovisolo