Il piano USA sull’Ucraina: un regalo a Putin

Piano USA per l'Ucraina, contenuto
Kyjiv, Ucraina, fiume Dnipro | © Robert Anasch

Piano USA per l’Ucraina: contenuto dei punti contraddittori e non mirati alla soluzione del conflitto. Gli uomini di Putin, più abili e spregiudicati, schiacciano i negoziatori inesperti di Trump. La confusione degli Stati uniti su uno scenario negoziale su cui si gioca la sicurezza di noi tutti. Gli europei costretti ad agire in risposta alle proposte di Mosca. La questione del fiume Dnipro e delle «attività naziste:» cosa significa.


L’analisi del piano per l’Ucraina in discussione in questi giorni a Ginevra, scritto in un inglese maccheronico e di quasi certa matrice russa, può fermarsi al primo punto: «La sovranità dell’Ucraina sarà confermata.» Tra sabato e domenica, un indegno balletto di voci ha svelato le zuffe in cui si dibatte un governo degli Stati uniti in cui gli uni non sanno ciò che rimestano gli altri e ciascuno tenta di salvare la faccia con dichiarazioni posticce.

I 28 punti frutto della consulta fra Steve Witkoff e Kirill Dmitriev confermano ciò che abbiamo già osservato in casi precedenti: Putin mette in campo uomini astuti, istruiti e spregiudicati, capaci di intortare con la loro dialettica gli affaristi che Trump sguinzaglia sulle scene negoziali dove si gioca la sicurezza di tutti noi.

Il primo punto del piano conferma la sovranità dell’Ucraina, ma questa non è mai stata in discussione, se non da parte della Russia. La sola inclusione di questa clausola significa accettare che la sovranità dell’Ucraina (o di qualunque altro Stato al mondo) debba essere asserita da qualcun altro, non si vede perché e con quali poteri.

Legga anche: >Guerra d’Ucraina ad agosto: situazione e analisi

Piano USA per l’Ucraina, contenuto e contraddizioni

Anche provando a superare questo impedimento logico, l’inutile conferma della sovranità ucraina è contraddetta da tutto il resto del documento. All’Ucraina si impongono limiti nella scelta delle organizzazioni internazionali alle quali aderire, limiti nella commisurazione delle forze armate, limiti territoriali su Crimea, Donbas e oltre. Queste restrizioni non sono compatibili con l’esercizio della sovranità di uno Stato.

La Russia pretende per sé tutto il Donbas. Significa che i suoi soldati potranno varcare d’ufficio le ultime linee di difesa che gli ucraini hanno eretto intorno a Pokrovsk e sugli altri settori del fronte di terra, dove i russi faticano ad avanzare. Con l’accordo, Putin sfonderebbe con una firma laddove non riesce a sfondare con l’esercito. Avrebbe ragione, in questo caso, chi afferma che la Russia potrebbe conquistare con facilità il resto dell’Ucraina. Credere che Mosca rispetterebbe un patto di non-aggressione è un’ingenuità in cui possono cadere solo i molti che non conoscono le mire del Cremlino sui territori dell’ex impero (la «Russia storica,» nelle parole di Putin) e sull’intera Europa.

Due punti meno citati ma significativi: il fiume Dnipro

Piano USA per l'Ucraina, contenuto
Il libro di Luca Lovisolo sull’Ucraina: viaggi e approfondimenti

Due punti del piano, meno citati in queste ore, sono significativi. Il primo è quello in cui la Russia «concede» all’Ucraina l’uso commerciale delle acque del fiume Dnipro. Nel tratto interessato, le acque del fiume non corrono in territorio russo, sono acque interne ucraine: la Russia vi sbocca solo attraverso i territori occupati. L’occupante non può «concedere» nulla al legittimo proprietario. Se la Russia ha introdotto nel piano questa clausola, significa che presume, invece, di avere un diritto di sovranità sul corso del fiume.

Le acque del Dnipro sono essenziali per alimentare la Crimea. Torniamo così alla ragione storica che indusse già Nikita Chruščëv a cedere la penisola all’Ucraina, nel 1954 (ne parlo in questo >video breve): governare la Crimea dalla Russia senza passare attraverso l’Ucraina è impossibile – non basta, come taluni affermano, un esile «corridoio di terra.»

Gestire la Crimea da Mosca presuppone che la Russia occupi l’Ucraina almeno fino al fiume Dnipro, per governarne le acque; ricostruisca la diga di Nova Kachovka, controlli il canale che porta acqua alla Crimea partendo dalla diga e le altre vie terrestri di comunicazione verso la penisola. Ciò significa che la Russia, sinché insiste per ottenere la Crimea, mette in conto attività e investimenti che si giustificano solo se prevede di controllare, tosto o tardi, l’intera Ucraina, per poi proseguire verso Occidente.

Legga anche: >L’accordo USA-Ucraina per il cessate il fuoco

Piano USA per l’Ucraina, contenuto: le «attività naziste»

Le analisi degli eventi internazionali di Luca Lovisolo

Altro punto rivelatore è l’articolo 20.c, che vieta «ideologie e attività naziste.» In Russia, i termini nazista e fascista, usati quasi sempre come sinonimi, assumono un significato diverso da quello che attribuiamo loro in Occidente. È definita nazista (o fascista) qualunque espressione culturale nazionale non russa che si opponga all’egemonia di Mosca. Oggi, nei comunicati russi, sono definiti nazisti anche i georgiani che stanno dimostrando contro il governo filorusso di Tbilisi.

L’articolo 20.c del piano significa perciò che ogni espressione di lingua e cultura ucraina sarà soppressa o subordinata alla prevalenza di quella russa, come sempre accaduto nell’Unione sovietica e ancor più in epoca zarista. Questo approccio traspare anche da altri punti del piano, dedicati alle questioni linguistiche e di autonomia locale.

Non è neppure commentabile, poi, il punto che richiede l’amnistia per tutti i responsabili dei crimini di guerra. Corrisponde a chiedere l’impunità per colpevoli di stragi analoghe agli eccidi nazisti e fascisti della Seconda guerra mondiale. Meglio tacere anche sulle proposte di mercanteggio sulla ricostruzione dell’Ucraina e sull’uso dei capitali russi congelati.

Nei toni, tutto il piano è espressione di due superpotenze, ambedue allo sbando per motivi diversi, che decidono fra loro i limiti della sovranità del terzo incomodo, l’Europa, non della sola Ucraina. La posizione degli Stati uniti nella vicenda si ritrova nelle parole del vicepresidente JD Vance: «E’ una fantasia credere che mandando più soldi e più armi all’Ucraina la guerra finirà.» Con questa boutade, Vance riprende uno degli argomenti più triti della propaganda. Non è vero: la guerra sarebbe già vinta da due anni e più, se soldi e armamenti fossero arrivati nella misura del necessario (lo spiego >qui).

Legga anche: >Scontro Zelensky-Trump: analisi e conseguenze

Le condizioni per la pace: ripartire dalla situazione originaria

Il libro di Luca Lovisolo sulla strategia russa in Europa – Ora su Amazon

È prematuro immaginare come evolverà la discussione sul piano e sui punti avanzati in risposta dall’Europa, anch’essi non esenti da criticità. Più che un piano di pace, i 28 punti formano, al presente, un piano di capitolazione dell’Ucraina; il documento può evolvere, ma a queste condizioni può diventare forse un piano per un cessate il fuoco, non certo un trattato di pace.

Occorre partire da questo assunto: la Russia ha violato i confini di uno Stato indipendente, calpestando il principio di non aggressione sancito dalla Carta delle Nazioni unite che la Russia stessa ha sottoscritto; confini che Mosca, sino al 2014, ha riconosciuto senza nulla eccepire, firmando con l’Ucraina trattati che li determinano in modo sia tacito sia esplicito. La pace sarà possibile solo quando sarà ricostituito in fatto e in diritto lo status quo originario, con il ritiro delle truppe russe e il risarcimento dei danni di guerra. Il piano di 28 punti non contiene alcun elemento che muova in questa direzione.

Sinora, il lancio del piano degli Stati uniti per l’Ucraina e il suo contenuto sono un successo per Putin: ha imposto richieste russe facendole passare come espressione del governo statunitense; ha messo in luce la confusione dell’amministrazione Trump e ha costretto l’Europa a intervenire in reazione. Gli europei si trovano in casa una guerra che perdura da quasi millecinquecento giorni, attoniti dinanzi ai deliri di un presidente americano che si allinea, contro l’Europa, all’autocrazia di Mosca.

La responsabilità storica di questo disfacimento va addossata anche alle amministrazioni di Stati uniti ed Europa di questi quattro tragici anni, in particolare a quelle di Joe Biden e Olaf Scholz, illusi che una guerra si potesse vincere senza sconfiggere il nemico e senza neppure chiamarlo con questo nome.

Condivida questo articolo con i Suoi contatti

Luca Lovisolo

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Il mio corso «Capire l'attualità internazionale» accompagna chi desidera comprendere meglio i fatti del mondo. Con il corso «Il diritto per tradurre» comunico le competenze giuridiche necessarie per tradurre testi legali da o verso la lingua italiana.

Commenti

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Luca Lovisolo

    Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Con le mie analisi e i miei corsi accompagno a comprendere l'attualità globale chi vive e lavora in contesti internazionali.

    Tengo corsi di traduzione giuridica rivolti a chi traduce, da o verso la lingua italiana, i testi legali utilizzati nelle relazioni internazionali fra persone, imprese e organi di giustizia.

    Iscriversi al notiziario

    Gli iscritti al notiziario ricevono informazione sull'uscita di nuovi articoli e sulle attività dei corsi. Il notiziario esce ogni due settimane circa.

    Se desidera ricevere il notiziario nella versione per traduttori, non dimentichi di barrare la casella rispettiva, prima di inviare l'iscrizione.
    Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei datiImpressum
    Copyright © 2021 Luca Lovisolo