• Cosa faccio
  • Per tutti
    • I dossier internazionali
      • Dossier | Guerra Russia-Ucraina
      • Dossier | Crimea contesa
      • Dossier | Disastro di Černobyl’
      • Dossier | Russia di dentro
      • Dossier | Aleksej Naval’nyj
      • Dossier | Bielorussia
      • Dossier | Fatti e diritto
      • Dossier | COVID-19
      • Dossier | Stati autoritari
      • Dossier | Afghanistan 2021
      • Dossier | Brexit
      • Dossier | Separatismo catalano
      • Dossier | Svizzera
      • Dossier | Siria 2015
      • Dossier | Presidenza Trump
      • Dossier | Terrorismo 2015/18
      • Dossier | Conferenza di Monaco
      • Dossier | Attualità
    • Serie: «La fine dell’Unione sovietica»
    • Corso «Capire l’attualità internazionale»
    • Riservato agli abbonati
  • Per i traduttori
    • I dossier per traduttori
      • Dossier | Diventare traduttore
      • Dossier | Tradurre un libro
      • Dossier | Traduzioni asseverate
      • Dossier | Terminologia giuridica
      • Dossier | Terminologia generale
      • Dossier | Traduzioni contestate
      • Dossier | Traduttori e clienti
    • Corso: «Il diritto per tradurre»
  • Serie
  • Libri
  • Podcast
  • Deutsch
  • Notiziario
  • Abbonamenti
    • Primo livello
    • Secondo livello
    • Terzo livello
  • Accesso abbonati
Menu
  • Cosa faccio
  • Per tutti
    • I dossier internazionali
      • Dossier | Guerra Russia-Ucraina
      • Dossier | Crimea contesa
      • Dossier | Disastro di Černobyl’
      • Dossier | Russia di dentro
      • Dossier | Aleksej Naval’nyj
      • Dossier | Bielorussia
      • Dossier | Fatti e diritto
      • Dossier | COVID-19
      • Dossier | Stati autoritari
      • Dossier | Afghanistan 2021
      • Dossier | Brexit
      • Dossier | Separatismo catalano
      • Dossier | Svizzera
      • Dossier | Siria 2015
      • Dossier | Presidenza Trump
      • Dossier | Terrorismo 2015/18
      • Dossier | Conferenza di Monaco
      • Dossier | Attualità
    • Serie: «La fine dell’Unione sovietica»
    • Corso «Capire l’attualità internazionale»
    • Riservato agli abbonati
  • Per i traduttori
    • I dossier per traduttori
      • Dossier | Diventare traduttore
      • Dossier | Tradurre un libro
      • Dossier | Traduzioni asseverate
      • Dossier | Terminologia giuridica
      • Dossier | Terminologia generale
      • Dossier | Traduzioni contestate
      • Dossier | Traduttori e clienti
    • Corso: «Il diritto per tradurre»
  • Serie
  • Libri
  • Podcast
  • Deutsch
  • Notiziario
  • Abbonamenti
    • Primo livello
    • Secondo livello
    • Terzo livello
  • Accesso abbonati
0

Tag: Bielorussia

La Russia invade l’Ucraina (di nuovo)?

La Russia invade l'Ucraina? Truppe russe al confine

Preoccupazioni per i movimenti di truppe russe ai confini ucraini. Il contesto mutato, l’incontro virtuale Biden-Putin.

Unione Russia-Bielorussia: cosa significa per noi

Unione Russia-Bielorussia: un progetto geopolitico che ci riguarda

L’unione Russia-Bielorussia procede a rilento, ma ciò non deve indurci a ignorarne le conseguenze per l’Europa.

Bielorussia, proteste: la situazione un anno dopo

Bielorussia, proteste e situazione un anno dopo l'inizio delle dimostrazioni

Aljaksandr Lukašėnka e la Bielorussia: un anno fa le contestate elezioni e le proteste di piazza.

Bielorussia, dittatura e traffico aereo in ostaggio

Bielorussia, dittatura e dirottamento di aerei di linea

Ciò che è accaduto in Bielorussia riguarda tutti. Sappiamo quali Stati sorvola l’aereo nel quale voliamo?

Bielorussia, Naval’nyj, Ucraina: capire le radici

Proteste in Bielorussia e caso Nal'nyj

Partendo dal mio intervento alla Camera dei deputati italiana, andiamo alle radici dei due fatti dell’estate.

Conferenza 2019: Putin disegna il nostro futuro

Russia: la conferenza stampa di fine 2019 di Vladimir Putin

Due punti della conferenza meritano particolare attenzione. Colpisce il modo esplicito in cui sono stati espressi.

Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.

Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.

Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto

Si abboni al notiziario di questo sito

Desidero ricevere questo notiziario nella versione per traduttori
Mi iscrivo alla prossima formazione gratuita per traduttori (>dettagli)

Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.

Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.

Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto

Si abboni al notiziario di questo sito

Desidero ricevere questo notiziario nella versione per traduttori
Mi iscrivo alla prossima formazione gratuita per traduttori (>dettagli)

Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | Protezione dei dati | Impressum

Copyright © 2021 Luca Lovisolo

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi