Il Mali resta sospeso dall’Unione africana

Durante il vertice dell’Unione africana del 18 e 19 febbraio ad Addis Abeba è stata confermata l’esclusione del Mali dall’Unione.

La partecipazione del Mali era stata sospesa a causa dei due colpi di Stato consecutivi degli ultimi anni. In questo contesto, il Mali era stato escluso anche dalla presidenza a rotazione dei diversi organi dell’Unione.

Il presupposto per essere Stato membro dell’Unione africana e dei suoi organi è il rispetto dei principi dello Stato di diritto. Un gruppo di Stati africani aveva chiesto la riammissione del Mali. La domanda è stata respinta. La decisione costituisce un importante segnale per tutti gli Stati membri e per la stessa Unione africana, che tra i suoi scopi si propone il consolidamento della democrazia e dei valori dello Stato di diritto sul continente africano.

Oltre al Mali, restano esclusi dall’Unione, per lo stesso motivo, due ulteriori Paesi.

| Dell’Africa nelle relazioni internazionali parlo nel mio corso «Capire l’attualità internazionale» >Dettagli

Condivida questo articolo con i Suoi contatti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi