Notre-Dame: l’identità che non deve farci paura

La parola «identità» è stata usata nei peggiori dei modi, ma ciò non deve impedirci di pronunciarla, se serve.
Ultime risposte sull’ambasciatore francese

La risposta ad alcuni quesiti dei lettori dopo il richiamo a Parigi dell’ambasciatore francese in Italia.
Ambasciatore francese in Italia: tre motivi chiave

Tre livelli di connessione, intorno al caso dell’ambasciatore. l’Italia da che parte della Storia vuole stare?
Strasburgo: su cosa dobbiamo smettere di tacere

Dobbiamo evitare che i nostri figli e nipoti, fra trenta o cinquant’anni, soffrano le stesse perdite.
I «Gilet gialli» nel mirino della Russia

Aspetti internazionali dei «gilet gialli» che sembrano sfuggiti, almeno in parte, alla grande comunicazione.
Charles Aznavour, la voce di due mondi

Il cantante franco-armeno è morto all’età di 94 anni. Un personaggio che raccoglieva nella sua vita un manuale di storia. La doppia origine era per lui ben più di un doppio passaporto. La storia del Novecento armeno e delle relazioni fra Armenia, Turchia ed Europa coincide con la sua biografia. Ha incarnato nel senso più alto […]
Al mondo servono Uomini più intelligenti

La Conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza 2018: le sfide aumentano, i leader diminuiscono.
Ci sono anche buone notizie, dal mondo!

Viviamo in un mondo insicuro e in un tempo che ci inquieta, ma molti fatti promettono un futuro migliore.
Macron: difesa europea e malcontento russo

Sull’elezione di Emmanuel Macron a nuovo capo dello Stato in Francia scelgo tre temi fra i molti…