Europa e relazioni transatlantiche a un bivio, di fronte alle candidature alla presidenza degli Stati uniti.
Europa e relazioni transatlantiche a un bivio, di fronte alle candidature alla presidenza degli Stati uniti.
I profili Internet di Donald Trump sono stati bloccati. Per analizzare il caso non bastano i luoghi comuni.
Nel contesto dell’assalto al Parlamento degli Stati uniti, il 6 gennaio 2021, è stata usata più volte l’espressione «colpo di Stato.» I fatti presentano elementi nuovi, in particolare il ruolo di Internet e delle piattaforme di socializzazione. Due opere di riferimento per la definizione di colpo di Stato, una è di un autore italiano, ma fu pubblicata in Francia perché sgradita al regime fascista.
Dire che gli assalitori penetrati in Parlamento sono sostenitori di Trump insoddisfatti non è sufficiente.
Secondo Trump il Coronavirus uscirebbe da un laboratorio cinese, ma le responsabilità della Cina sono altre.
sostenere il piano di Trump per il Medioriente significa dichiarare morta ogni soluzione fondata sul diritto.
Il sistema elettorale degli Stati uniti fa parlare spesso di sé, a ogni dibattito presidenziale. Perché il presidente degli USA non viene nominato semplicemente in base al numero di voti espressi su base nazionale? Se si conta la maggioranza semplice dei voti popolari, oggi sarebbe presidente Hillary Clinton, non Donald Trump. La questione torna d’attualità con i dibattiti verso le elezioni del 2020.
Si torna a parlare del principio di non ingerenza negli affari interni degli Stati. Ci si chiede in quale forma e misura gli Stati uniti stiano influendo su ciò che sta accadendo in Venezuela. Come interpretare l’invio di aiuti umanitari verso il Paese sudamericano. Il principio di non ingerenza è tra i più citati, anche dalla stampa: vediamo più esattamente cosa significa, sull’esempio di ciò che sta accadendo a Caracas.
Con la loro uscita dall’accordo nucleare con l’Iran, gli Stati uniti stanno di fatto ricattando l’Europa.
La Russia reagirà agli attacchi degli Stati uniti in Siria o su altri fronti? Cos’è diventata la Siria?
La Conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza 2018: le sfide aumentano, i leader diminuiscono.
Bezüglich des Gesprächs zwischen dem US-Präsidenten und dem russischen Aussenminister in Washington.
Cosa concretamente farà Donald Trump resta un enigma. Cosa possiamo fare noi, nel frattempo?…
Was Donald Trump konkret unternehmen wird, bleibt ein Rätsel. Was können wir mittlerweile tun?
Die deutsche Bundeskanzlerin Angela Merkel trat bei der Münchener Sicherheitskonferenz eindeutig gegen Waffenlieferungen an die Ukraine auf.