Guerra in Ucraina: cinque errori dell’Occidente

L’Occidente ha commesso errori verso la Russia, ma non quelli che si sentono ripetere in questi giorni.
Quando finì l’Unione sovietica: tre date chiave

L’Unione sovietica non finì in un giorno. Tre date chiave della dissoluzione dell’URSS ci dicono molte cose.
Unione Russia-Bielorussia: cosa significa per noi

L’unione Russia-Bielorussia procede a rilento, ma ciò non deve indurci a ignorarne le conseguenze per l’Europa.
Afghanistan: invasione sovietica e fatti di oggi

Afghanistan: l’invasione sovietica del 1979/89 è una chiave per comprendere la sconfitta dell’Occidente.
Bielorussia, Naval’nyj, Ucraina: capire le radici

Partendo dal mio intervento alla Camera dei deputati italiana, andiamo alle radici dei due fatti dell’estate.
Ultime osservazioni su «Černobyl’» in TV

Conclusa in TV la replica in chiaro dello sceneggiato televisivo dedicato alla catastrofe di Černobyl’.
Ho visto lo sceneggiato televisivo «Černobyl’»

La replica in onda in questi giorni in Italia dello sceneggiato dedicato alla catastrofe di Černobyl’.
Crimea: gli argomenti della Russia

La posizione della Russia sull’annessione della Crimea si può riassumere in tre punti. Tra gli altri argomenti, per la Russia il referendum e il passaggio di sovranità sarebbero serviti a prevenire violenze interetniche. Sulla Penisola vivono abitanti di lingua russa e ucraina, con una consistente minoranza di tatari e altri gruppi etnici. La questione è complessa e non si lascia ridurre a facili slogan.
Crimea e Russia: perché il referendum è illegittimo

Nel marzo del 2014, la Crimea è stata di fatto annessa alla Federazione russa. La popolazione, secondo Mosca, avrebbe votato a larghissima maggioranza a favore dell’annessione. La Russia pretende che il risultato sia riconosciuto. La confusione tra il piano politico e quello giuridico rende difficile comprendere i fatti. Perché il referendum è illegittimo, anche se si escludesse il ruolo avuto da Mosca.
Ci fu, la promessa di non estensione NATO a est?

Vladimir Putin giustifica il suo attivismo nello spazio ex sovietico, tra l’altro, come conseguenza di una promessa non mantenuta. La promessa di un non allargamento a est della NATO è stata a lungo un punto controverso, nella ricostruzione dei negoziati che portarono alla riunificazione tedesca. Dal punto di vista dei russi, fu un errore di Gorbačëv, rinunciare a fissare su carta il principio del non allargamento.
Černobyl’ non fu un fulmine a ciel sereno

La catastrofe di Černobyl’ non fu un fulmine a ciel sereno e non ebbe solo conseguenze ecologiche. Il contesto della catastrofe dev’essere indagato in due diverse direzioni. L’Ucraina era stata eletta a terra promessa del nucleare sovietico. La catastrofe accadde in un contesto socialmente e politicamente tesissimo. Le ragioni per le quali è considerata uno degli eventi scatenanti della caduta dell’Unione sovietica.
Cosa significa «oligarca» nell’ex Unione sovietica

Non basta l’accezione più comune di questa parola. Nei Paesi dell’ex URSS, ha un significato specifico.
Ucraina, un comico presidente: i perché

La vittoria di un comico alle presidenziali: se si vuole comprendere il fatto, bisogna partire dalla Brexit.
Cinque perché l’Italia vuole servire la Russia

Perché agli italiani interessa così tanto asservirsi a un Paese come la Russia? Molti sostengono Mosca in modo totale, acritico e urlato, disprezzando apertamente l’Occidente. L’Italia è, per il Cremlino, un terreno ideale di conquista. Come si è giunti alla rete di relazioni che non esita a mettere in gioco la posizione raggiunta dall’Italia in Occidente, pur di dichiarare fedeltà a Mosca.
In morte di un cantante storico e controverso

Iosif Kobzon era un pezzo di storia. Più di mezzo secolo nella canzone e nella politica sovietiche e russe.