Controffensiva ucraina, Russia e Africa ad agosto

Russia e Africa al centro delle ricadute della guerra nel resto del mondo: una panoramica di mezza estate.
La Russia fa saltare la diga di Nova Kakhovka

La Russia ha distrutto la diga di Nova Kakhovka. Il deflusso Dall’enorme bacino danneggia un’intera regione.
G7 Hiroshima: Ucraina, Occidente e «Sud globale»

Al G7 di Hiroshima il presidente ucraino non incontra solo gli occidentali. Il ruolo del nascente «Sud globale.»
Crimea, a chi appartiene: gli argomenti di Mosca

Le risposte agli argomenti con cui la Russia sostiene l’annessione della Crimea del 2014: tre punti chiave.
Crimea e Russia: perché il referendum è nullo

Perché il referendum per l’annessione della Crimea è illegittimo, persino se si escludesse il ruolo della Russia.
Crimea: lingua e diritto, perché la Russia ha torto

Si riparla di Crimea e conflitto Russia-Ucraina. Non sempre lo scenario è chiaro: domande e risposte.
Piano di pace cinese per l’Ucraina: le incertezze

Principi generali e contraddizioni nel piano di pace cinese. Difficile vedere passi concreti per la soluzione.
Guerra in Ucraina: chi vince, la propaganda?

Un anno di guerra: propaganda e opinione pubblica tra Italia e Germania. Il ruolo degli intellettuali.
Mar nero e Crimea: uno scontro premonitore

Nel 2018, tre navi ucraine fermate e sequestrate allo stretto di Kerč’. Un segnale premonitore sottovalutato.
Ucraina, un anno di guerra totale: la raccolta

A un anno dall’inizio della guerra su larga scala in Ucraina, i miei articoli per questo triste anniversario
Perché non leggo Limes, che lava più bianco

Limes pubblica una cartina sulla quale la Crimea, che territorio ucraino, viene invece attribuita alla Russia…
Italia e guerra: un’intervista che fa solo rabbia

L’intervista alla direttrice di un centro studi getta una luce traversa sullo stato delle competenze sulla Russia.
Crolla il ponte della Crimea: perché è importante

Ciò che il mondo da tempo prevedeva ma sembrava impensabile è successo: il ponte della Crimea è caduto.
Guerra d’Ucraina: seconda fase e «nuovi» obiettivi

La guerra nella seconda fase annunciata dai russi. Perché nelle città occupate tornano i simboli sovietici.
Guerra in Ucraina: cinque errori dell’Occidente

L’Occidente ha commesso errori verso la Russia, ma non quelli che si sentono ripetere in questi giorni.
«Crisi ucraina:» riassunto e nove risposte

Le tensioni fra Russia e Occidente intorno al dislocamento di truppe ai confini ucraini. Fatti ed elementi per capire.
La Russia invade l’Ucraina (di nuovo)?

Preoccupazioni per i movimenti di truppe russe ai confini ucraini. Il contesto mutato, l’incontro virtuale Biden-Putin.
Di cosa si lamentano i russi con Putin

Le lamentele che i cittadini portano al presidente in televisione sono uno specchio della Russia di oggi.
«L’Italia è l’anello debole dell’Ue per il Cremlino»

L’ampia intervista della giornalista ucraina Irina Kaščej a Luca Lovisolo, uscita su due periodici di Kiev.
Bielorussia, Naval’nyj, Ucraina: capire le radici

Partendo dal mio intervento alla Camera dei deputati italiana, andiamo alle radici dei due fatti dell’estate.
Video: il mio intervento alla Camera dei deputati

La mia audizione alla Camera dei deputati italiana, Commissione affari esteri, su Russia e guerra ibrida.
Ultime osservazioni su «Černobyl’» in TV

Conclusa in TV la replica in chiaro dello sceneggiato televisivo dedicato alla catastrofe di Černobyl’.
Ho visto lo sceneggiato televisivo «Černobyl’»

La replica in onda in questi giorni in Italia dello sceneggiato dedicato alla catastrofe di Černobyl’.
L’evento che caratterizza questa fine d’anno

La conferenza stampa di Vladimir Putin: rispetto alle edizioni passate, i toni sono stati più espliciti, a tratti sprezzanti.
Conferenza 2019: Putin disegna il nostro futuro

Due punti della conferenza meritano particolare attenzione. Colpisce il modo esplicito in cui sono stati espressi.
Černobyl’ non fu un fulmine a ciel sereno

La catastrofe di Černobyl’ non fu un fulmine a ciel sereno e non ebbe solo conseguenze ecologiche. Il contesto della catastrofe dev’essere indagato in due diverse direzioni. L’Ucraina era stata eletta a terra promessa del nucleare sovietico. La catastrofe accadde in un contesto socialmente e politicamente tesissimo. Le ragioni per le quali è considerata uno degli eventi scatenanti della caduta dell’Unione sovietica.
Ucraina, perché deve interessarci

Le similitudini con alcuni eventi ucraini e la loro percezione in Europa e nell’area di lingua italiana.
Ucraina, un comico presidente: i perché

La vittoria di un comico alle presidenziali: se si vuole comprendere il fatto, bisogna partire dalla Brexit.
Ucraina, Mogherini e i marziani

La situazione nell’Ucraina orientale si è nuovamente aggravata. Quale posizione ha preso l’Unione europea?
Perché Al Bano non può più cantare in Ucraina

L’ironia sul caso del cantante Albano Carrisi, bandito dall’Ucraina, è fuori luogo. Le ragioni del fatto.
L’autonomia della Chiesa ucraina riguarda tutti

Settant’anni di ateismo di Stato non hanno diminuito l’influenza della religione, nell’Europa dell’Est.
Italia e Russia: perché dialogare non serve

Con toni appena più sfumati del suo vice Salvini, anche Giuseppe Conte, durante la conferenza stampa congiunta tenutasi a Mosca fra il capo del Governo italiano e il presidente russo, sembrava parlare più in difesa degli interessi russi che di quelli italiani. Dialogare ha senso se si fissano obiettivi da raggiungere: in caso contrario, significa arrendersi alla supremazia del più forte.
Perché è sbagliato togliere le sanzioni alla Russia

Precisazioni sulla questione delle sanzioni verso la Russia, oggetto del recente viaggio a Mosca del ministro italiano Matteo Salvini. E’ dal 2007, con un celebre discorso di Vladimir Putin a Monaco, che la Russia è dichiaratamente in rotta di collisione con il resto del mondo. Lasciare le azioni di Mosca in Ucraina senza risposta e darne per acquisiti gli esiti è inammissibile, per tutti.
In morte di un cantante storico e controverso

Iosif Kobzon era un pezzo di storia. Più di mezzo secolo nella canzone e nella politica sovietiche e russe.
Aleppo e la Siria: uno sguardo a fine d’anno

A fine d’anno, uno sguardo sul conflitto siriano, alle soglie della nuova presidenza degli Stati uniti.
Ucraina, Olanda, olio d’oliva ed elettori

Gli elettori olandesi hanno respinto con chiara maggioranza la ratificazione dell’accordo di associazione tra l’Ucraina e l’Unione europea.
La 52. Conferenza di Monaco sulla sicurezza

Gli appunti raccolti durante la Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera del 2016.
L’intervista a Putin: ma non è una cosa seria

Il Corriere della Sera pubblica un’intervista a Vladimir Putin. Alcuni punti meritano una valutazione ravvicinata.
Ucraina, Russia, media e (dis)informazione

Una risposta a un quesito che solleva problemi complessi: la situazione dell’informazione sulla crisi russo-ucraina e i suoi riflessi sui nostri media.
Armi all’Ucraina: sì o no?

Quando fu costruito il Muro di Berlino gli americani non iniziarono una guerra, anche se fu una violazione….
Ucraina, a Mendrisio conferenza e discussioni

Si è tenuta ieri, 4 febbraio 2015, al Centro scolastico Canavée di Mendrisio, una conferenza sul conflitto in Ucraina, all’interno della serie di incontri «Circolando il mondo.» Ne sono stati relatori Anna Zafesova, giornalista del quotidiano italiano La Stampa, specializzata nel mondo russo ed ex sovietico, e Pierre Ograbek, inviato del Corriere del Ticino che […]
Aereo abbattuto, alcuni aggiornamenti

E’ interessante riassumere la versione fornita dai media governativi russi in merito al disastro aereo in Ucraina.
Aereo abbattuto: per chi avesse ancora dubbi…

Questa volta, a esplodere, sono state 298 persone, in buona parte turisti che forse non sapevano neppure dov’è, la «DNR.»