La parola «identità» è stata usata nei peggiori dei modi, ma ciò non deve impedirci di pronunciarla, se serve.
La parola «identità» è stata usata nei peggiori dei modi, ma ciò non deve impedirci di pronunciarla, se serve.
Settant’anni di ateismo di Stato non hanno diminuito l’influenza della religione, nell’Europa dell’Est.
La valutazione dei risultati elettorali in Polonia può essere completata con tre ulteriori elementi.
Non mi piace entrare in dettagli di politica spiccia, ma il caso del ministro italiano Maurizio Lupi mi stimola alcune considerazioni.
il settimanale Charlie Hebdo esce con un disegno del profeta Maometto, come rivendicazione di «libertà.»
Quanti sanno che esiste un «esercito (cristiano) ortodosso russo» che, mutatis mutandis, è la versione cristiana dei combattenti islamici dell’autoproclamato «Stato islamico» o ISIS?
La morte del Cardinal Carlo Maria Martini solleva domande sul ruolo della Chiesa in Italia ed Europa. Un soggetto sui generis del diritto internazionale che non tocca solo la vita dei credenti.