IA ed errori di traduzione: «Open to meraviglia»

L’uso della traduzione automatica basata sull’intelligenza artificiale ha suscitato indignazione e ilarità.
Il mondo del Coronavirus prima dell’estate

La pandemia sta scuotendo l’ordine mondiale. Si può tentare una panoramica provvisoria.
Perché l’Italia pensa che l’Europa non la aiuti

Gli italiani sono convinti che l’Unione europea non stia aiutando. Perché? Le due cause di questo errore.
Coronavirus: Cina, grazie per l’aiuto ma anche no

L’arrivo di aiuti dalla Cina è apprezzabile, ma non dimentichiamo le responsabilità del contagio.
TAV: perché non è solo questione di trasporti

In Svizzera cominciano gli studi per estendere AlpTransit. A Roma si discute all’infinito sulla TAV.
Per i mestieri della Rete gli Stati devono cambiare

Considerazioni sul ruolo degli Stati nella rivoluzione digitale da uno dei maggiori eventi sull’argomento.
Al mondo servono Uomini più intelligenti

La Conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza 2018: le sfide aumentano, i leader diminuiscono.
Gerusalemme: perché Trump sbaglia

Una mossa importante ma infelice: gli Stati uniti riconoscono Gerusalemme come capitale di Israele.
Corea del nord, perché non riusciamo a fermarla

Cosa impedisce di fermare la Corea del nord e il suo riarmo nucleare? Come collocare il caso nordcoreano.
Ci sono anche buone notizie, dal mondo!

Viviamo in un mondo insicuro e in un tempo che ci inquieta, ma molti fatti promettono un futuro migliore.
Qatar: domande e risposte in sintesi

Le domande più frequenti sulla crisi diplomatico-politica tra il Qatar e gli altri Stati della regione.
Ucraina, Olanda, olio d’oliva ed elettori

Gli elettori olandesi hanno respinto con chiara maggioranza la ratificazione dell’accordo di associazione tra l’Ucraina e l’Unione europea.
La 52. Conferenza di Monaco sulla sicurezza

Gli appunti raccolti durante la Conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera del 2016.
Grecia: una panoramica in cinque domande

Si moltiplicano le domande a proposito della crisi greca. Le risposte ad alcuni quesiti.
Atene e Londra, tra astuzia e precipizio

L’Europa è di fronte a due referendum che trascinano nell’incertezza l’intero continente.
Perché l’Europa conviene, persino a chi non c’è
Senza Europa è bene non illudersi che i Paesi europei manterrebbero a lungo l’attuale standard di libertà.