Linguaggio giuridico e traduzione

Nel linguaggio giuridico la parola assume un ruolo diverso da quello che ha nel linguaggio di ogni giorno.
Quanto guadagna un traduttore freelance

Quanto guadagna un traduttore freelance, secondo il sondaggio della maggiore associazione di riferimento.
Lingue rare, traduzione e specializzazione

Il quesito di una lettrice nasce da un’esigenza particolare, in contrasto con lo sviluppo del mercato linguistico.
Specializzazione, traduzione ed esperienza

La risposta al quesito di una lettrice su un tema che si ripropone spesso, in tutte le specializzazioni.
Amanda Gorman, Cina e Russia: dove andiamo?

Tre fatti che sembrano non avere relazione reciproca sono lo specchio del mondo verso la fine della pandemia.
Traduttori e sentenze sul lavoro subordinato

Il settore della traduzione e le analogie con il mondo della cosiddetta «economia della condivisione.»
Portali Internet per trovare clienti: sì e no

I siti che promettono nominativi di potenziali clienti possono portare risultati concreti ai traduttori?
Ma cosa scrivo sul mio blog? Contenuti e stile

La serie di articoli dedicata alla ricerca di clienti diretti: come costruire e gestire il blog di un traduttore.
Traduzione e danno morale: terminologie e casi

Un errore di traduzione può causare un danno morale? Casi e terminologia del danno non patrimoniale.
Coronavirus e traduttori: come guardare al dopo

Elementi che accomunano le strategie di recupero. Clienti, incassi e prezzi. Perché non cedere al pessimismo.
Il timore del curriculum «troppo corto»

Quanto dev’essere lungo il curriculum di un traduttore, elemento di marketing per chi ricerca nuovi clienti.
Deontologia e traduzione verso la lingua straniera

L’idea che un traduttore debba limitarsi a tradurre solo verso la propria madrelingua è molto radicata, ma…
Clienti esteri: difendersi dalle perdite sui cambi

Crisi della lira turca, balzo del franco, caduta del rublo: prevenire problemi per i traduttori.
Come diventare traduttore giuridico

Il traduttore giuridico, una delle specializzazioni meglio riconosciute, anche dal punto di vista economico.
Mostra: Norimberga 1945, nasce la «simultanea»

Milano, la mostra «Un processo, quattro lingue» dell’Associazione internazionale interpreti di conferenza.