• Cosa faccio
  • Per tutti
    • I dossier internazionali
      • Dossier | Guerra Russia-Ucraina
      • Dossier | Crimea contesa
      • Dossier | Disastro di Černobyl’
      • Dossier | Russia di dentro
      • Dossier | Aleksej Naval’nyj
      • Dossier | Bielorussia
      • Dossier | Fatti e diritto
      • Dossier | COVID-19
      • Dossier | Stati autoritari
      • Dossier | Afghanistan 2021
      • Dossier | Brexit
      • Dossier | Separatismo catalano
      • Dossier | Svizzera
      • Dossier | Siria 2015
      • Dossier | Presidenza Trump
      • Dossier | Terrorismo 2015/18
      • Dossier | Conferenza di Monaco
      • Dossier | Attualità
    • Serie: «La fine dell’Unione sovietica»
    • Corso «Capire l’attualità internazionale»
    • Riservato agli abbonati
  • Per i traduttori
    • I dossier per traduttori
      • Dossier | Diventare traduttore
      • Dossier | Tradurre un libro
      • Dossier | Traduzioni asseverate
      • Dossier | Terminologia giuridica
      • Dossier | Terminologia generale
      • Dossier | Traduzioni contestate
      • Dossier | Traduttori e clienti
    • Corso: «Il diritto per tradurre»
  • Serie
  • Libri
  • Podcast
  • Deutsch
  • Notiziario
  • Abbonamenti
    • Primo livello
    • Secondo livello
    • Terzo livello
  • Accesso abbonati
Menu
  • Cosa faccio
  • Per tutti
    • I dossier internazionali
      • Dossier | Guerra Russia-Ucraina
      • Dossier | Crimea contesa
      • Dossier | Disastro di Černobyl’
      • Dossier | Russia di dentro
      • Dossier | Aleksej Naval’nyj
      • Dossier | Bielorussia
      • Dossier | Fatti e diritto
      • Dossier | COVID-19
      • Dossier | Stati autoritari
      • Dossier | Afghanistan 2021
      • Dossier | Brexit
      • Dossier | Separatismo catalano
      • Dossier | Svizzera
      • Dossier | Siria 2015
      • Dossier | Presidenza Trump
      • Dossier | Terrorismo 2015/18
      • Dossier | Conferenza di Monaco
      • Dossier | Attualità
    • Serie: «La fine dell’Unione sovietica»
    • Corso «Capire l’attualità internazionale»
    • Riservato agli abbonati
  • Per i traduttori
    • I dossier per traduttori
      • Dossier | Diventare traduttore
      • Dossier | Tradurre un libro
      • Dossier | Traduzioni asseverate
      • Dossier | Terminologia giuridica
      • Dossier | Terminologia generale
      • Dossier | Traduzioni contestate
      • Dossier | Traduttori e clienti
    • Corso: «Il diritto per tradurre»
  • Serie
  • Libri
  • Podcast
  • Deutsch
  • Notiziario
  • Abbonamenti
    • Primo livello
    • Secondo livello
    • Terzo livello
  • Accesso abbonati
0

Tag: Medio oriente

Accade fra Siria e Turchia: perché ci riguarda

Lo scontro tra Turchia e Russia su Idlib

Le ragioni per le quali dobbiamo prestare attenzione a ciò che accade nella provincia siriana di Idlib.

Per capire: Iran-USA e Libia-Turchia

Gli eventi intorno all'uccisione del generale iraniano Qassem Soleimani

Il generale iraniano non era un operatore di pace, ma ciò non ne giustifica l’uccisione da parte degli USA.

Turchia, Siria, Italia e Russia: unico scenario

Tra Turchia, Siria, Italia e Russia, un solo scenario

Quanto è fragile il sistema di garanzie che ci permette di vivere godendo di un buon grado di libertà.

USA-Iran: perché deve interessarci

Donne a Isfahan, Iran | © Majid Korang Beheshti

Con la loro uscita dall’accordo nucleare con l’Iran, gli Stati uniti stanno di fatto ricattando l’Europa.

Siria, nuovo attacco USA: cinque risposte

Gioco di scacchi su sfondo di bambino | © Michal Parzuchowski

La Russia reagirà agli attacchi degli Stati uniti in Siria o su altri fronti? Cos’è diventata la Siria?

Al mondo servono Uomini più intelligenti

Monaco di Baviera, metropolitana, stazione Marienplatz | © Luca Lovisolo

La Conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza 2018: le sfide aumentano, i leader diminuiscono.

Gerusalemme: perché Trump sbaglia

Jerusalem | © Arno Smit

Una mossa importante ma infelice: gli Stati uniti riconoscono Gerusalemme come capitale di Israele.

Silenzio in Siria: cosa significa per noi

Aleppo, Siria | © Aladdin Hammami

La Siria sembra non fare più notizia, ma il nuovo ordine mediorientale riguarda da vicino anche l’Europa.

Qatar: domande e risposte in sintesi

Cammello | © Daniela Castro

Le domande più frequenti sulla crisi diplomatico-politica tra il Qatar e gli altri Stati della regione.

Attacco USA in Siria: è importante il dopo

Soldato USA | © Tyler Barnes

Missili USA su una base militare in Siria, l’intervento modifica lo scenario sul teatro regionale.

Aleppo è stata «distrutta» o «liberata?»

Damasco, facoltà di architettura | © Hani Dahman

La scelta delle parole determina il posizionamento della crisi siriana nel suo contesto geopolitico.

Aleppo e la Siria: uno sguardo a fine d’anno

Sapone all'olio d'oliva di Aleppo | | © Mallmo

A fine d’anno, uno sguardo sul conflitto siriano, alle soglie della nuova presidenza degli Stati uniti.

Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.

Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.

Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto

Si abboni al notiziario di questo sito

Desidero ricevere questo notiziario nella versione per traduttori
Mi iscrivo alla prossima formazione gratuita per traduttori (>dettagli)

Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti

Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.

Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.

Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto

Si abboni al notiziario di questo sito

Desidero ricevere questo notiziario nella versione per traduttori
Mi iscrivo alla prossima formazione gratuita per traduttori (>dettagli)

Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | Protezione dei dati | Impressum

Copyright © 2021 Luca Lovisolo

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi