Cinque perché l’Italia vuole servire la Russia

Cinque ragioni e cinque categorie di italiani alle quali interessa compiacere un Paese come la Russia.
Ucraina, un comico presidente: i perché

La vittoria di un comico alle presidenziali: se si vuole comprendere il fatto, bisogna partire dalla Brexit.
Come si cancellano 92 anni di storia

Chiude in Ticino il Giornale del popolo. Le nuove figure della stampa seguono la visione del mondo russa.
Donne «dell’Est» tra realtà e idiozie televisive

Alla televisione italiana un dibattito sulle «donne dell’Est» ha suscitato diffusa riprovazione.
Aleppo è stata «distrutta» o «liberata?»

La scelta delle parole determina il posizionamento della crisi siriana nel suo contesto geopolitico.
Vespa e Al Bano a Mosca: macché Russia…

Il programma realizzato da Bruno Vespa e Al Bano da Mosca è un’altra brutta pagina offerta dai media italiani.
Ucraina, Russia, media e (dis)informazione

Una risposta a un quesito che solleva problemi complessi: la situazione dell’informazione sulla crisi russo-ucraina e i suoi riflessi sui nostri media.
Media russi e mondi capovolti

Quale messaggio i singoli dimostranti volessero effettivamente comunicare non lo sapremo in verità mai.
Processo Eternit: domande e similitudini
C’è un caso giudiziario che suscita in me particolare interesse, perché si svolge tra due luoghi ai quali sono legato per motivi diversi, il Piemonte e la Svizzera…
Lettera aperta al direttore de «La Stampa»
A tre mesi dal referendum che in Svizzera ha sancito la reintroduzione dei contingenti per i lavoratori stranieri.