Un anno di guerra: propaganda e opinione pubblica tra Italia e Germania. Il ruolo degli intellettuali.
Un anno di guerra: propaganda e opinione pubblica tra Italia e Germania. Il ruolo degli intellettuali.
Un gesto errato nel merito e nel metodo. Nel 1953 il debito tedesco non fu ridotto per buon cuore.
Un evento che scuote la Germania da settimane e suscita considerazioni che vanno oltre i confini tedeschi.
L’istituzione della «Commissione Segre» è avvenuta mentre il Comune di Dresda approvava una delibera simile.
Vladimir Putin giustifica il suo attivismo nello spazio ex sovietico, tra l’altro, come conseguenza di una promessa non mantenuta. La promessa di un non allargamento a est della NATO è stata a lungo un punto controverso, nella ricostruzione dei negoziati che portarono alla riunificazione tedesca. Dal punto di vista dei russi, fu un errore di Gorbačëv, rinunciare a fissare su carta il principio del non allargamento.
Cosa è successo in tre Paesi nei quali il voto europeo ha avuto esiti che suggeriscono considerazioni particolari.
Rimandare nei Paesi di registrazione i migranti secondari: l’accordo c’è, ma il ministro ne esce malissimo.
La Conferenza internazionale di Monaco sulla sicurezza 2018: le sfide aumentano, i leader diminuiscono.
Si moltiplicano le domande a proposito della crisi greca. Le risposte ad alcuni quesiti.
Quando fu costruito il Muro di Berlino gli americani non iniziarono una guerra, anche se fu una violazione….