La questione non riguarda solo l’Italia. Se si faranno, in un primo tempo gli italiani ne saranno entusiasti.
La questione non riguarda solo l’Italia. Se si faranno, in un primo tempo gli italiani ne saranno entusiasti.
Le istituzioni finanziare internazionali sono al centro di molte critiche. E’ bene conoscerne il funzionamento e le finalità, per comprendere ruoli, ragioni e torti. Con la Conferenza di Bretton Woods del 1944 furono costituite le istituzioni finanziarie che ben conosciamo e che operano ancora oggi. Il mondo usciva da due catastrofiche guerre e dalla spaventosa crisi economica del 1929.
Il progetto cinese «Nuova via della seta» si può paragonare a un trattato di libero scambio? Per comprendere l’importanza dei trattati di libero scambio bisogna ricordare che ogni Stato è libero di gestire come meglio crede le proprie relazioni economiche con l’estero. Il progresso tecnologico degli ultimi decenni ha reso molto facile commerciare oltre le frontiere nazionali, persino per i beni più semplici.
La presentazione del libro «Il franco svizzero: la storia di un successo» ha offerto un’interessante sintesi di temi monetari molto attuali. L’autore dello studio è un docente e appassionato studioso delle vicende monetarie svizzere. Presente anche il Presidente del Direttorio della Banca nazionale elvetica. Temi di politica monetaria che oggi riguardano la vita di tutti, oltre […]