Dopo i nuovi sbarchi a Lampedusa, le questioni che il dibattito pubblico in Europa spesso non considera.
Dopo i nuovi sbarchi a Lampedusa, le questioni che il dibattito pubblico in Europa spesso non considera.
Si riparla di Crimea e conflitto Russia-Ucraina. Non sempre lo scenario è chiaro: domande e risposte.
Nel 2018, tre navi ucraine fermate e sequestrate allo stretto di Kerč’. Un segnale premonitore sottovalutato.
Limes pubblica una cartina sulla quale la Crimea, che territorio ucraino, viene invece attribuita alla Russia…
Scontro Polonia-Ue: dietro le questioni giuridiche vi è una divergenza culturale che ha radici nella Storia.
Ciò che è accaduto in Bielorussia riguarda tutti. Sappiamo quali Stati sorvola l’aereo nel quale voliamo?
Un caso analogo, avvenuto pochi giorni dopo a Malta, aiuta a comprendere e chiarire i fatti di Lampedusa.
Il concetto di intangibilità delle frontiere di uno Stato nasce anche dalla constatazione che l’incertezza sui confini e la loro violazione per atto di forza sono state le cause dei peggiori conflitti e delle più tragiche violazioni dei diritti umani. Il territorio dello Stato si è sempre più identificato con l’appartenenza di un popolo a una Nazione.
Le cose che si dicono poco sull’ultimo caso SeaWatch, perché non servono alla propaganda dei pro e dei contro.
Un referendum per l’indipendenza viene ammesso in Scozia e lodato dalla comunità internazionale come esempio di democrazia, ma in Catalogna non è possibile. Perché? L’espressione «separatismo» si sente sempre più frequentemente, oggi, in Europa. Cosa significa il principio più citato dai sostenitori del separatismo: l’autodeterminazione dei popoli.
Le istituzioni finanziare internazionali sono al centro di molte critiche. E’ bene conoscerne il funzionamento e le finalità, per comprendere ruoli, ragioni e torti. Con la Conferenza di Bretton Woods del 1944 furono costituite le istituzioni finanziarie che ben conosciamo e che operano ancora oggi. Il mondo usciva da due catastrofiche guerre e dalla spaventosa crisi economica del 1929.
L’arresto di Julian Assange dice di più sui cambiamenti in corso in America latina che su lui stesso.
Il culmine della visita di Xi Jinping a Roma non è stata la firma per l’adesione italiana alla Nuova via della seta.
Il progetto cinese «Nuova via della seta» si può paragonare a un trattato di libero scambio? Per comprendere l’importanza dei trattati di libero scambio bisogna ricordare che ogni Stato è libero di gestire come meglio crede le proprie relazioni economiche con l’estero. Il progresso tecnologico degli ultimi decenni ha reso molto facile commerciare oltre le frontiere nazionali, persino per i beni più semplici.
Gli interessi economici non sono l’unico motivo per il quale i movimenti ecologici vengono osteggiati.
Si torna a parlare del principio di non ingerenza negli affari interni degli Stati. Ci si chiede in quale forma e misura gli Stati uniti stiano influendo su ciò che sta accadendo in Venezuela. Come interpretare l’invio di aiuti umanitari verso il Paese sudamericano. Il principio di non ingerenza è tra i più citati, anche dalla stampa: vediamo più esattamente cosa significa, sull’esempio di ciò che sta accadendo a Caracas.
Le norme internazionali dovrebbero essere ripensate. Seppur con metodi ruvidi, Roma riesce a imporsi.
Due casi opposti che ruotano sull’asilo: non fare abuso di un istituto a protezione della dignità umana.
Italia: a stabilirne la legittimità è la Corte costituzionale. Abusi di parole e di comparazioni storiche.
discussione sul Patto ONU sulle migrazioni si accende anche in Italia. Il Patto è controverso: presta il fianco a strumentalizzazioni politiche, sia favorevoli sia contrarie. Guardato stando fuori dalle contrapposizioni fra le parti, il documento suscita varie perplessità. Un accordo non vincolante, in diritto internazionale, è un atto che può essere comunque molto influente.
L’accordo mette nero su bianco l’unica via possibile. L’ostacolo della la frontiera con l’Irlanda del Nord.
Con toni appena più sfumati del suo vice Salvini, anche Giuseppe Conte, durante la conferenza stampa congiunta tenutasi a Mosca fra il capo del Governo italiano e il presidente russo, sembrava parlare più in difesa degli interessi russi che di quelli italiani. Dialogare ha senso se si fissano obiettivi da raggiungere: in caso contrario, significa arrendersi alla supremazia del più forte.
Precisazioni sulla questione delle sanzioni verso la Russia, oggetto del recente viaggio a Mosca del ministro italiano Matteo Salvini. E’ dal 2007, con un celebre discorso di Vladimir Putin a Monaco, che la Russia è dichiaratamente in rotta di collisione con il resto del mondo. Lasciare le azioni di Mosca in Ucraina senza risposta e darne per acquisiti gli esiti è inammissibile, per tutti.
Considerazioni sui casi di queste ore: navi cariche di migranti chiedono attracco ai porti italiani. Il nuovo Governo di Roma rifiuta. La vicenda ha anche un risvolto umanitario, ma non la si chiarisce sin quando non si individua il punto di controversia. Anche la questione delle acque territoriali, delle zone di competenza per i salvataggi e delle catene di comando ha importanza relativa.
Una mossa importante ma infelice: gli Stati uniti riconoscono Gerusalemme come capitale di Israele.
A fine d’anno, uno sguardo sul conflitto siriano, alle soglie della nuova presidenza degli Stati uniti.
Il violento terremoto che ha scosso l’Italia centrale ha suscitato reazioni connesse alla crisi dei migranti.
Sul «caso marò» sono sorte divisioni ideologiche: chiariamo il ruolo dei militari su navi civili, con alcune considerazioni sulla controversia.