Scontro Polonia-Ue: dietro le questioni giuridiche vi è una divergenza culturale che ha radici nella Storia.
Scontro Polonia-Ue: dietro le questioni giuridiche vi è una divergenza culturale che ha radici nella Storia.
I profili Internet di Donald Trump sono stati bloccati. Per analizzare il caso non bastano i luoghi comuni.
Nel contesto dell’assalto al Parlamento degli Stati uniti, il 6 gennaio 2021, è stata usata più volte l’espressione «colpo di Stato.» I fatti presentano elementi nuovi, in particolare il ruolo di Internet e delle piattaforme di socializzazione. Due opere di riferimento per la definizione di colpo di Stato, una è di un autore italiano, ma fu pubblicata in Francia perché sgradita al regime fascista.
Il sistema elettorale degli Stati uniti fa parlare spesso di sé, a ogni dibattito presidenziale. Perché il presidente degli USA non viene nominato semplicemente in base al numero di voti espressi su base nazionale? Se si conta la maggioranza semplice dei voti popolari, oggi sarebbe presidente Hillary Clinton, non Donald Trump. La questione torna d’attualità con i dibattiti verso le elezioni del 2020.
Un referendum per l’indipendenza viene ammesso in Scozia e lodato dalla comunità internazionale come esempio di democrazia, ma in Catalogna non è possibile. Perché? L’espressione «separatismo» si sente sempre più frequentemente, oggi, in Europa. Cosa significa il principio più citato dai sostenitori del separatismo: l’autodeterminazione dei popoli.
La presenza al Salone del libro di un editore che si è proclamato fascista ha suscitato lunghe polemiche.
C’è chi insiste nel difendere le sue condotte. L’epilogo della storia è tutt’altro che difficile da spiegare.
Italia: a stabilirne la legittimità è la Corte costituzionale. Abusi di parole e di comparazioni storiche.
L’iniziativa di domenica 25 novembre ha fatto notizia anche fuori dalla Svizzera. Respinta una modifica della Costituzione federale per introdurvi un’esplicita prevalenza del diritto svizzero sul diritto internazionale. La questione della prevalenza del diritto internazionale su quello interno è delicatissima. Non è sempre possibile indicare una gerarchia univoca di norme. Ha fatto notizia anche fuori […]
Il 4 dicembre i cittadini italiani decidono con un referendum se le modifiche costituzionali entreranno in vigore oppure no.