I profili Internet di Donald Trump sono stati bloccati. Per analizzare il caso non bastano i luoghi comuni.
Tag: Diritto costituzionale
Cosa significa «colpo di Stato»
Nel contesto dell’assalto al Parlamento degli Stati uniti, il 6 gennaio 2021, è stata usata più volte l’espressione «colpo di Stato.» I fatti presentano elementi nuovi, in particolare il ruolo di Internet e delle piattaforme di socializzazione. Due opere di riferimento per la definizione di colpo di Stato, una è di un autore italiano, ma fu pubblicata in Francia perché sgradita al regime fascista.
Perché negli USA votano i «grandi elettori?»
Il sistema elettorale degli Stati uniti fa parlare spesso di sé, a ogni dibattito presidenziale. Perché il presidente degli USA non viene nominato semplicemente in base al numero di voti espressi su base nazionale? Se si conta la maggioranza semplice dei voti popolari, oggi sarebbe presidente Hillary Clinton, non Donald Trump. La questione torna d’attualità con i dibattiti verso le elezioni del 2020.
Autodeterminazione dei popoli e separatismo
Un referendum per l’indipendenza viene ammesso in Scozia e lodato dalla comunità internazionale come esempio di democrazia, ma in Catalogna non è possibile. Perché? L’espressione «separatismo» si sente sempre più frequentemente, oggi, in Europa. Cosa significa il principio più citato dai sostenitori del separatismo: l’autodeterminazione dei popoli.
Salone del libro: le questioni ancora aperte
La presenza al Salone del libro di un editore che si è proclamato fascista ha suscitato lunghe polemiche.
Ultime risposte su Cesare Battisti e poi basta
C’è chi insiste nel difendere le sue condotte. L’epilogo della storia è tutt’altro che difficile da spiegare.
Se i sindaci contestano il «Decreto sicurezza»
Italia: a stabilirne la legittimità è la Corte costituzionale. Abusi di parole e di comparazioni storiche.
Respinta l’iniziativa «per l’autodeterminazione»
L’iniziativa di domenica 25 novembre ha fatto notizia anche fuori dalla Svizzera. Respinta una modifica della Costituzione federale per introdurvi […]
Ultime considerazioni sulla crisi italiana
Concludendo, la risposta a tre quesiti giunti in queste ore e due considerazioni personali, su due protagonisti di questa nuova stagione della Penisola. Come è possibile che la condotta del Presidente della Repubblica sia stata corretta, anche in presenza di eminenti giuristi che hanno opinioni contrarie? Non si può prevedere quali saranno i comportamenti dei nuovi governanti, a Roma.
Ancora sulla situazione in Italia
Il fatto che il Capo dello Stato italiano non abbia accettato la proposta di Paolo Savona, alla carica di ministro dell’economia, costituisce un atto di ingerenza nell’indirizzo politico del Paese, contrario alla Costituzione? Durante le consultazioni il Presidente ha riconosciuto la questione che si rivela sempre più come nocciolo della controversia. Vediamo perché.