Polonia – Unione europea: scontro che ci riguarda

Scontro Polonia-Ue: dietro le questioni giuridiche vi è una divergenza culturale che ha radici nella Storia.
Trump, Facebook, Twitter: perché non è censura

I profili Internet di Donald Trump sono stati bloccati. Per analizzare il caso non bastano i luoghi comuni.
Autodeterminazione dei popoli e separatismo

Un referendum per l’indipendenza viene ammesso in Scozia e lodato dalla comunità internazionale come esempio di democrazia, ma in Catalogna non è possibile. Perché? L’espressione «separatismo» si sente sempre più frequentemente, oggi, in Europa. Cosa significa il principio più citato dai sostenitori del separatismo: l’autodeterminazione dei popoli.
Salone del libro: le questioni ancora aperte

La presenza al Salone del libro di un editore che si è proclamato fascista ha suscitato lunghe polemiche.
Ultime risposte su Cesare Battisti e poi basta

C’è chi insiste nel difendere le sue condotte. L’epilogo della storia è tutt’altro che difficile da spiegare.
Se i sindaci contestano il «Decreto sicurezza»

Italia: a stabilirne la legittimità è la Corte costituzionale. Abusi di parole e di comparazioni storiche.
Respinta l’iniziativa «per l’autodeterminazione»

L’iniziativa di domenica 25 novembre ha fatto notizia anche fuori dalla Svizzera. Respinta una modifica della Costituzione federale per introdurvi un’esplicita prevalenza del diritto svizzero sul diritto internazionale. La questione della prevalenza del diritto internazionale su quello interno è delicatissima. Non è sempre possibile indicare una gerarchia univoca di norme.