La parola «identità» è stata usata nei peggiori dei modi, ma ciò non deve impedirci di pronunciarla, se serve.
La parola «identità» è stata usata nei peggiori dei modi, ma ciò non deve impedirci di pronunciarla, se serve.
L’ironia sul caso del cantante Albano Carrisi, bandito dall’Ucraina, è fuori luogo. Le ragioni del fatto.
Passato in mano statale, il Museo Roerich di Mosca è l’ombra di ciò che era durante la gestione privata.
Il cantante franco-armeno è morto all’età di 94 anni. Un personaggio che raccoglieva nella sua vita un manuale di storia. La doppia origine era per lui ben più di un doppio passaporto. La storia del Novecento armeno e delle relazioni fra Armenia, Turchia ed Europa coincide con la sua biografia. Ha incarnato nel senso più alto […]
Iosif Kobzon era un pezzo di storia. Più di mezzo secolo nella canzone e nella politica sovietiche e russe.
Il Museo Roerich di Mosca non è più accessibile e i reperti sono stati sequestrati: parlano i protagonisti.
Torino, 13 aprile 2018 ore 10:00, Palazzo di Città: inaugurazione mostra fotografica «Il Patto Roerich»
Ci ha lasciati Lucio Morelli, attore e docente di teatro. Ricordi di una stagione non ripetibile.
Perplessità per l’annuncio che l’Arabia Saudita sarà Paese ospite del Festival del libro di Torino 2016.
Non con mestizia, ma con la consapevolezza di chi condivide un’eredità comune: così a Milano si è ricordato Wilhelm Krumbach a dieci anni dalla scomparsa.
Massimo aveva vent’anni, quando lo conobbi. Una figura sottile, in piedi, giacca, cravatta e paltò blu scuro…
La morte del Cardinal Carlo Maria Martini solleva domande sul ruolo della Chiesa in Italia ed Europa. Un soggetto sui generis del diritto internazionale che non tocca solo la vita dei credenti.