Autocertificare una traduzione si può, in precisi contesti di diritto privato. In ogni caso è un atto da non sottovalutare.
Il mondo dei traduttori
Come tradurre le fattispecie sconosciute
Talvolta è inevitabile riportare da un ordinamento all’altro fattispecie e istituti giuridici sconosciuti.
Portali Internet per trovare clienti: sì e no
I siti che promettono nominativi di potenziali clienti possono portare risultati concreti ai traduttori?
La traduzione di una norma penale nuova
Sfide della traduzione in contesti penali: interessanti anche per i traduttori che non si occupano di diritto.
Formazione per la traduzione giuridica 2020/21
Riprende nelle varie modalità il corso di formazione per la traduzione giuridica «Il diritto per tradurre.»
Ma cosa scrivo sul mio blog? Contenuti e stile
La serie di articoli dedicata alla ricerca di clienti diretti: come costruire e gestire il blog di un traduttore.
Fissare i prezzi per agenzie e clienti diretti
Quando il traduttore lavora con clienti diretti deve richiedere prezzi inferiori o uguali a quelli richiesti dalle agenzie?
Traduzione e danno morale: terminologie e casi
Un errore di traduzione può causare un danno morale? Casi e terminologia del danno non patrimoniale.
Coronavirus e traduttori: come guardare al dopo
Elementi che accomunano le strategie di recupero. Clienti, incassi e prezzi. Perché non cedere al pessimismo.
Il linguaggio penale delle epidemie
Cogliamo la triste pandemia di Coronavirus per riflettere sulle terminologie del diritto penale.