Il sistema elettorale degli Stati uniti fa parlare spesso di sé, a ogni dibattito presidenziale. Perché il presidente degli USA […]
Vocabolario delle relazioni internazionali
Israele e Palestina: terminologia e breve storia
Il significato dei termini che usiamo quando parliamo del conflitto arabo-israeliano ha molto da dirci, sulle circostanze di una contrapposizione […]
Cos’è la «Rational choice:» l’esempio USA-Iran
Con l’arrivo di Donald Trump alla testa degli Stati uniti, il cosiddetto «accordo sul nucleare iraniano» è tornato al centro […]
Integrità territoriale dello Stato: perché tutelarla
Il concetto di intangibilità delle frontiere di uno Stato nasce anche dalla constatazione che l’incertezza sui confini e la loro […]
Autodeterminazione dei popoli e separatismo
Un referendum per l’indipendenza viene ammesso in Scozia e lodato dalla comunità internazionale come esempio di democrazia, ma in Catalogna […]
Perché Olimpiadi ed Expo sono dei «regimi»
Intorno a eventi di grande risonanza, come le Olimpiadi o le esposizioni universali, emergono più facilmente gli aspetti economici o […]
FMI, WTO e le istituzioni finanziarie globali
Le istituzioni finanziare internazionali sono al centro di molte critiche. E’ bene conoscerne il funzionamento e le finalità, per comprendere […]
Cos’è l’Unione europea: le parole per definirla
Come si definisce l’Unione europea, secondo le classificazioni del diritto e delle relazioni internazionali? Le differenze tra federazione, confederazione e […]
L’uso della parola «Stato»
In quali casi è corretto usare la parola «Stato» e in quali forme? Non è solo una questione di lessico […]
Cosa significa «oligarca» nell’ex Unione sovietica
Il termine oligarca ricorre spesso, quando si parla della Russia e degli Stati ex sovietici. Non basta riferirsi al significato […]