Questo modulo guida a conoscere gli atti e il funzionamento delle diverse fasi del procedimento penale.
Obiettivo
Al termine di questo modulo il partecipante conosce l’articolazione del procedimento penale; sa comprendere e collocare gli atti, gli organi e i soggetti del procedimento.
Contenuti
Principi e basi costituzionali del procedimento penale; organi della giustizia penale in Svizzera, Italia, San Marino e Vaticano; indagini e misure cautelari; competenze dei giudici; atti; avvisi, notizie, informazioni; struttura della fase dibattimentale, riti alternativi e deflativi; assistenza giudiziaria penale internazionale. Analisi di testi tratti dalla pratica legale e della traduzione.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento
22 lezioni di 45 minuti. Le lezioni sono realizzate sotto forma di video registrati, ai quali assistere negli orari di propria preferenza. Sono messe a disposizione del partecipante a intervalli stabiliti e seguendo un percorso guidato. Le quattro lezioni conclusive comprendono l’analisi di testi tratti dalla pratica. Tutte le lezioni si tengono in italiano.
Assistenza del docente
Il docente risponde a eventuali domande via posta elettronica entro 24 ore. Per quesiti di particolare importanza o tutorato è possibile organizzare conversazioni via Skype.
Requisiti
Questo modulo presuppone che il partecipante abbia già assistito al modulo >M71 e, preferibilmente, anche al modulo >M72. Gli iscritti possono assistere senza sovrapprezzo a un modulo introduttivo di 5 lezioni, disponibile per tutto il periodo di iscrizione, pensato per chi non ha avuto precedenti contatti con la materia.
Materiale didattico
- Video delle lezioni (non scaricabili)
- Diapositive di ogni lezione
- Glossari dei termini trattati
- Schede integrative ed eventuali altri materiali di riferimento
- Bibliografia di approfondimento
Suggerimenti
- Gli altri moduli di quest’area: >Diritto penale (M71) e >La procedura civile (M72)
- Moduli a possibile integrazione su temi correlati: >Persona, famiglia e successioni (M81), >Geografia giuridica (M85) e >Diritto internazionale (M86)
- Potrebbe interessarle anche la >Formazione gratuita
Questo modulo in sintesi
La procedura penale – Modulo del corso «Il diritto per tradurre»
Area: Diritto penale e processuale
Prossimo inizio: 21.4.2021
Chiusura iscrizioni: 16.4.2021
Ultima lezione: 2.7.2021
Lezioni totali: 22
Omaggio: modulo introduttivo
Calendario delle lezioni: pdf >
Non perda le prossime scadenze di questo corso: si abboni gratuitamente al >notiziario.
CORONAVIRUS: In considerazione dell’emergenza sanitaria, per l’anno di corso 2020/21 le condizioni di iscrizione sono modificate. Le rate trimestrali del corso completo scendono da EUR 350,00 a EUR 250,00; i laboratori, già facoltativi, vengono scorporati dalla tariffa: ogni laboratorio ha ora un prezzo separato di EUR 125,00 da versare a marzo 2021 solo per coloro che vorranno partecipare ai laboratori. L’iscrizione a moduli singoli può subire riduzioni variabili di caso in caso. Resta invariato il prezzo della Formazione breve. Queste condizioni valgono esclusivamente per l’anno 2020/21.

Questo è il modulo M73 del corso:
«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e oltre vent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
- 13 moduli
- 240 lezioni
- 96 ore di laboratorio
Prezzi e iscrizione
Questo modulo |
€ 297,00 |
Una tantum all’iscrizione 1 modulo Numero lezioni: 22 |
Scadenza iscrizione: v. sopra |
2 lezioni di 45 minuti alla settimana |
Numero di partecipanti limitato a 15 |
Materiale disponibile per la sola durata del modulo |
Tutorato individuale |
Attestato per ogni modulo |
–– |
–– |
–– |
–– |
Intero corso |
€ 250,00 ogni tre mesi |
Quattro rate trimestrali l’anno (*) 13 moduli complessivi Totale: 240 lezioni |
Scadenza iscrizione: 26 giugno 2020 |
2 lezioni di 45 minuti alla settimana |
Numero di partecipanti limitato a 15 |
Materiale disponibile per tutto l’anno |
Tutorato individuale |
–– |
Attestato omnicomprensivo «Il diritto per tradurre» |
Posto assicurato in tutti i moduli |
Fino a 12 giornate di laboratorio comprese nel prezzo (**) |
Prezzo scontato e pagamento rateale |
(*) Le rate trimestrali si versano entro l’ultimo venerdì di giugno (iscrizione), il venerdì che precede l’inizio lezioni (fine settembre), l’ultimo venerdì di dicembre e l’ultimo venerdì di marzo di ogni anno. Prezzo totale del corso alle condizioni speciali per l’emergenza Coronavirus, anno 2020/21: EUR 1000,00 per il primo anno, EUR 1000,00 per il secondo anno. I laboratori, facoltativi, hanno un prezzo di EUR 125,00 ciascuno.
(**) V. condizioni speciali per l’emergenza Coronavirus, più sopra in rosso nella pagina.