Obiettivo
Acquisire sicurezza nell’uso della terminologia italiana di fronte ai dubbi più frequenti della traduzione giuridica, sulla base di testi concreti. Il corso tratta sia la terminologia dell’Italia sia quella della Svizzera italiana.
Contenuti
Il docente utilizza testi provenienti dalla pratica legale e giudiziaria.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento
Un laboratorio dura due ore e include una pausa di dieci minuti. La lezione avviene in diretta: i partecipanti possono intervenire e porre domande al docente. Ogni laboratorio tratta un solo tema.
Ammissione
I laboratori sono aperti a tutti. Alcuni laboratori possono essere riservati agli iscritti ad altre parti del corso «Il diritto per tradurre:» in tal caso, ciò viene segnalato sul calendario. Il docente si riserva di limitare il numero dei partecipanti, per garantire le migliori condizioni di svolgimento.
Lingue dei laboratori
Ai laboratori possono partecipare traduttori di qualunque combinazione linguistica, purché includa l’italiano, in direzione attiva o passiva. Il docente orienta la scelta degli esempi pratici in base alle lingue presenti in aula e li utilizza in modo che siano utili per tutti i partecipanti. Le lezioni si svolgono in italiano. Ai partecipanti non madrelingua è richiesto un livello di conoscenza dell’italiano pari almeno a C1.
Informazioni tecniche
La piattaforma utilizzata è >Zoom. I laboratori non vengono registrati, pertanto è possibile partecipare solo in diretta. E’ necessario disporre di telecamera e microfono, come per ogni comune riunione in Rete.
Prezzo dei laboratori
Ogni laboratorio ha un prezzo di EUR 50,00 a persona (non soggetto a IVA). L’iscrizione a tre laboratori permette uno sconto del 10%.
Attestato di partecipazione
Ogni partecipante riceve un attestato di partecipazione, esclusivamente su carta.
Date dei prossimi laboratori
Anno | Data | Orario (CET) | Codice e argomento | Destinatari |
---|---|---|---|---|
2022 | Ma 15.11. | 18:00 – 20:00 | L51 | Conclusione, stipula o sottoscrizione di un contratto? | Aperto a tutti |
Gio 17.11. | 18:00 – 20:00 | L52 | Delega, procura o rappresentanza? | Aperto a tutti | |
Ma 22.11. | 18:00 – 20:00 | L53 | Recesso, risoluzione o rescissione di un contratto? | Aperto a tutti |