I laboratori sono un’opportunità per fare esercitazione pratica di traduzione sui temi del corso «Il diritto per tradurre.» La partecipazione è facoltativa ed è riservata agli iscritti al corso. Una convenzione alberghiera rende conveniente il pernottamento a Lugano, per chi lo desidera.
Obiettivo
I partecipanti svolgono la traduzione di testi tratti dalla pratica legale e giudiziaria. Consolidano le nozioni apprese nelle lezioni teoriche e applicano un metodo di traduzione fondato sull’analisi dei testi e sul confronto con le fonti del diritto.
Contenuti
I partecipanti sono invitati a portare ai laboratori testi e problematiche provenienti dalla loro quotidiana esperienza professionale. Alcuni testi possono essere indicati dal docente.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Svolgimento
6 giornate indipendenti di 8 ore ciascuna ogni anno. I laboratori si svolgono a Lugano l’ultimo fine settimana (sabato e domenica) di giugno, l’ultimo fine settimana di settembre e il secondo fine settimana di ottobre. La partecipazione ai laboratori è facoltativa ed è compresa nel prezzo del corso. Le spese di trasferta sono a carico dei partecipanti.
Requisiti
I laboratori sono aperti solo a coloro che sono iscritti al corso «Il diritto per tradurre» per almeno un anno della formazione completa. La formazione gratuita e la formazione breve non danno accesso ai laboratori. Non è ammessa l’iscrizione di esterni.
Ammissione ai laboratori
Ogni iscritto al corso può assistere attivamente a quanti laboratori desidera, nel suo periodo di iscrizione, anche a più di uno nella stessa lingua, purché conosca la lingua interessata. Gli iscritti al primo anno possono partecipare anche ai laboratori sui temi del secondo anno, e viceversa. Si consiglia di partecipare a quanti più laboratori possibile, indipendentemente dalla propria lingua madre, lingua seconda o lingua principale di lavoro. Chi desidera assistere come uditore a un laboratorio in una lingua che non conosce a fondo o non utilizza nella professione è comunque benvenuto in aula: gli aspetti metodologici dei laboratori sono utili indipendentemente dalla lingua.
Tutti i dodici laboratori dei due anni, perciò sono a disposizione di tutti gli iscritti.
CORONAVIRUS: In considerazione dell’emergenza sanitaria, per l’anno di corso 2020/21 le condizioni di iscrizione sono modificate. Le rate trimestrali del corso completo scendono da EUR 350,00 a EUR 250,00; i laboratori, già facoltativi, vengono scorporati dalla tariffa: ogni laboratorio ha ora un prezzo separato di EUR 125,00 da versare a marzo 2021 solo per coloro che vorranno partecipare ai laboratori. L’iscrizione a moduli singoli può subire riduzioni variabili di caso in caso. Resta invariato il prezzo della Formazione breve. Queste condizioni valgono esclusivamente per l’anno 2020/21.
Date dei laboratori 2019/20
I laboratori si tengono comunemente in tedesco, inglese e francese. Oltre a queste lingue si possono svolgere laboratori in spagnolo, portoghese, romeno, russo e ucraino (per questi casi, la lingua viene scelta in base al maggior numero di interessati). I laboratori sono essenzialmente metodologici: sono comunque utili, perciò, anche se frequentati in una lingua diversa dalla propria lingua principale di lavoro, se questa non è disponibile.
Nota: considerato il perdurare delle incertezze sulle norme per i trasferimenti internazionali, tutti i laboratori del 2020 sono rinviati a data da destinarsi. Gli iscritti ricevono comunicazioni appena possibile. Le date del 2021 sono confermate.
Anno | Data | Orario | Lingua | Tema |
2020 | Sabato 27.6. | 9:00 – 17:00 | Tedesco | Diritto contrattuale e societario |
Domenica 28.6. | 9:00 – 17:00 | Inglese | Diritto contrattuale e societario | |
Sabato 26.9. | 9:00 – 17:00 | Tedesco | Diritto penale e processuale | |
Domenica 27.9. | 9:00 – 17:00 | Inglese | Diritto penale e processuale | |
Sabato 10.10. | 9:00 – 17:00 | Francese o altra | Definito in base agli iscritti | |
Domenica 11.10. | 9:00 – 17:00 | Altra | Definito in base agli iscritti | |
2021 | Sabato 26.6. | 9:00 – 17:00 | Tedesco | Diritto contrattuale e societario |
Domenica 27.6. | 9:00 – 17:00 | Inglese | Diritto contrattuale e societario | |
Sabato 25.9. | 9:00 – 17:00 | Tedesco | Diritto penale e processuale | |
Domenica 26.9. | 9:00 – 17:00 | Inglese | Diritto penale e processuale | |
Sabato 9.10. | 9:00 – 17:00 | Francese o altra | Definito in base agli iscritti | |
Domenica 10.10. | 9:00 – 17:00 | Altra | Definito in base agli iscritti |
Convenzione alberghiera
Non perda le prossime scadenze di questo corso: si abboni gratuitamente al >notiziario.

I laboratori di traduzione fanno parte del corso:
«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e oltre vent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
- 13 moduli
- 240 lezioni
- 96 ore di laboratorio