Laboratori di traduzione giuridica via Internet

Incontri in diretta su singoli aspetti della traduzione giuridica

I laboratori si tengono via Internet e si concentrano su alcune questioni pratiche ricorrenti della traduzione giuridica. La partecipazione è aperta a tutti, anche non iscritti al corso ordinario «Il diritto per tradurre.» Gli incontri avvengono in diretta e permettono l’interazione con il docente.

Obiettivo
Acquisire sicurezza nell’uso della terminologia italiana di fronte ai dubbi più frequenti della traduzione giuridica, sulla base di testi concreti. Il corso tratta sia la terminologia dell’Italia sia quella della Svizzera italiana.

Contenuti
Il docente utilizza testi provenienti dalla pratica legale e giudiziaria.

Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.

Svolgimento
Un laboratorio dura due ore e include una pausa di dieci minuti. La lezione avviene in diretta: i partecipanti possono intervenire e porre domande al docente. Ogni laboratorio tratta un solo tema. 

Ammissione
I laboratori sono aperti a tutti. Alcuni laboratori possono essere riservati agli iscritti ad altre parti del corso «Il diritto per tradurre:» in tal caso, ciò viene segnalato sul calendario. Il docente si riserva di limitare il numero dei partecipanti, per garantire le migliori condizioni di svolgimento.

Lingue dei laboratori
Ai laboratori possono partecipare traduttori di qualunque combinazione linguistica, purché includa l’italiano, in direzione attiva o passiva. Il docente orienta la scelta degli esempi pratici in base alle lingue presenti in aula e li utilizza in modo che siano utili per tutti i partecipanti. Le lezioni si svolgono in italiano. Ai partecipanti non madrelingua è richiesto un livello di conoscenza dell’italiano pari almeno a C1.

Informazioni tecniche
La piattaforma utilizzata è >Zoom. I laboratori non vengono registrati, pertanto è possibile partecipare solo in diretta. E’ necessario disporre di telecamera e microfono, come per ogni comune riunione in Rete.

Prezzo dei laboratori
Ogni laboratorio ha un prezzo di EUR 50,00 a persona (non soggetto a IVA). L’iscrizione a tre laboratori permette uno sconto del 10%.

Attestato di partecipazione
Ogni partecipante riceve un attestato di partecipazione, esclusivamente su carta.

Date dei prossimi laboratori

AnnoDataOrario (CET)Codice e argomentoDestinatari
2022Ma 15.11.18:00 – 20:00L51 | Conclusione, stipula o sottoscrizione di un contratto?Aperto a tutti
Gio 17.11.18:00 – 20:00L52 | Delega, procura o rappresentanza?Aperto a tutti
Ma 22.11.18:00 – 20:00L53 | Recesso, risoluzione o rescissione di un contratto?Aperto a tutti

«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»

Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.

  • 13 moduli
  • 240 lezioni
  • Laboratori via Internet

I commenti dei partecipanti

«Sia benedetto il tuo corso “il diritto per tradurre”! Capendo il legalese italiano, sono riuscita a fare passare il messaggio.»

«Al termine di questo breve ma intenso percorso sento di avere acquisito maggiori strumenti metodologici per orientarmi all’interno di un…

«Il primo modulo sui contratti mi è servito molto, sono più sicura e veloce.»

«[…] Sto per lanciare un nuovo progetto, nato anche grazie alla frequentazione dei tuoi corsi […], che mi hanno consentito…

«[…] Mi ha reso più consapevole della complessità e anche del fascino di un testo giuridico, che ora finalmente riesco…

«Complimenti perché fai sembrare questa materia davvero ‘passionale!’»

«Il fatto che conosce bene sia la realtà italiana che quella svizzera ci ha permesso di fare costantemente dei confronti.»

Formulario di contatto

Non perda le prossime scadenze: si iscriva gratuitamente al >notiziario.

Modalità di partecipazione e prezzi

Corso ordinario
 295,00 ogni 3 mesi
Quattro rate l’anno
13 moduli, totale: 240 lezioni
Scadenza iscrizione: 24 giugno 2022
2 lezioni di 45 minuti alla settimana
Max. 15 partecipanti
Materiale disponibile
per tutto l’anno
Tutorato individuale
Attestato omnicomprensivo
«Il diritto per tradurre»
Posto assicurato in tutti i moduli
Ammissione ai laboratori: v. >dettagli
Prezzo scontato e pagamento rateale
Formazione gratuita
0,00
Nessun versamento
1 modulo, totale: 5 lezioni
Iscrizione e accesso secondo calendario
5 lezioni di 45 minuti
––
Materiale disponibile
secondo la modalità scelta
––
Attestato di partecipazione
per iscritti in modalità estesa
––
––
––
Formazione breve
 160,00 ogni modulo
Una tantum all’iscrizione
3 moduli, totale: 30 lezioni
Iscrizione e accesso secondo calendario
3 lezioni di 45 minuti alla settimana
––
Materiale disponibile per
la durata di ogni modulo
Tutorato individuale
Attestato per ogni modulo
––
––
Sconto 10% per iscrizione ad
almeno due moduli

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi