Attestato omnicomprensivo «Il diritto per tradurre»
L’emissione dell’attestato è subordinata al superamento di un’esercitazione a risposte multiple, con un punteggio minimo di 4 su 6 (ad esempio: 20 risposte esatte su 30 domande) al termine di ogni singolo modulo del corso. L’esercitazione avviene completamente via Internet. L’emissione dell’attestato è compresa nella tariffa d’iscrizione.
Viene emesso un attestato al termine di ciascuno dei due anni di corso. Sull’attestato è riportata anche la partecipazione ai laboratori (la non partecipazione ai laboratori non pregiudica l’emissione dell’attestato).
Attestato di partecipazione a singoli moduli
Per la partecipazione ai moduli che possono essere frequentati indipendentemente dal corso completo, si riceve un attestato di partecipazione specifico. L’emissione è subordinata al superamento di un’esercitazione a risposte multiple, con un punteggio minimo di 4 su 6. L’esercitazione avviene completamente via Internet. L’emissione dell’attestato è compresa nella tariffa d’iscrizione.
Formazione breve
Per i moduli di formazione breve si emette un attestato specifico. L’ottenimento è subordinato allo svolgimento di un’esercitazione di verifica.
Formazione gratuita
Il corso di formazione gratuita prevede l’emissione dell’attestato solo nella modalità estesa. L’ottenimento dell’attestato è subordinato in ogni caso allo svolgimento di un’esercitazione di verifica.
Contenuto e riconoscimento degli attestati
Gli attestati sono emessi da Archomai centro studi e formazione. Sugli attestati compaiono:
- Nome, cognome e indirizzo della persona partecipante;
- Designazione, numero di lezioni e di ore dei moduli frequentati;
- Punteggio conseguito nell’esercitazione di verifica.
Gli attestati Archomai vengono normalmente riconosciuti per l’attribuzione dei crediti formativi presso numerose associazioni professionali. Poiché in ogni Paese vigono norme e consuetudini diverse per il riconoscimento degli attestati di formazione continua e aggiornamento professionale, non è possibile fornire qui indicazioni più dettagliate. Per avere risposte certe invitiamo a rivolgersi direttamente agli enti interessati. Cliccando sull’immagine qui sotto è possibile visualizzare un facsimile di attestato.
Nota. Gli attestati sono emessi esclusivamente su carta, numerati progressivamente e con firma autografa del docente. L’emissione o l’invio di attestati in formato elettronico è esclusa.
Non perda le prossime scadenze di questo corso: si abboni gratuitamente al >notiziario.

«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e oltre vent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
- 13 moduli
- 240 lezioni
- 96 ore di laboratorio