L’apprendimento segue un percorso ottimizzato, il materiale didattico è disponibile con un grado di flessibilità adeguato agli obiettivi di apprendimento. Tutte le lezioni si tengono in italiano: per partecipare al corso è richiesto un livello di lingua italiana pari almeno a C1, se non madrelingua.
Struttura del corso
I moduli del corso si suddividono in due tipi: moduli a calendario e moduli a frequenza libera. I moduli a calendario durano tre mesi ciascuno, iniziano ogni anno l’ultimo mercoledì di settembre e terminano a fine giugno; i moduli a frequenza libera hanno durata variabile e sono disponibili per tutto l’anno di iscrizione.
- Nei moduli a calendario, contenenti i temi fondamentali della materia, ogni nuova lezione viene resa disponibile secondo il calendario del corso ed è annunciata ogni mercoledì e venerdì via posta elettronica. Le esercitazioni di verifica per l’ottenimento dell’attestato di questi moduli devono essere svolte alla fine di ciascun modulo, entro la data indicata in calendario.
- Nei moduli a frequenza libera, dedicati a temi settoriali, tutte le lezioni sono visibili sin dal primo accesso al rispettivo modulo, si possono seguire in qualunque momento. Non si ricevono notifiche. Le esercitazioni di verifica per l’ottenimento dell’attestato di questi moduli devono essere completate entro il 31 agosto di ogni anno.
Tutto il materiale didattico di ogni anno resta accessibile senza interruzioni sino al 31 agosto.
Impegno richiesto
Nel primo anno, si frequentano 66 lezioni di 45 minuti da settembre a giugno, corrispondenti a tre moduli dell’area Diritto contrattuale e societario (>M61, >M62 e >M63), più 42 lezioni includenti il Modulo introduttivo (>M60) e altri tre moduli settoriali (>M81, >M82 e >M83). A ciò si aggiungono sei giornate facoltative di laboratorio.
Nel secondo anno, si frequentano 66 lezioni da settembre a giugno, corrispondenti a tre moduli dell’area Diritto penale e processuale (>M71, >M72 e >M73), più 67 lezioni includenti quattro moduli settoriali (>M84, >M85, >M86 e >M87). A ciò si aggiungono sei giornate facoltative di laboratorio.
Sebbene il corso permetta un buon grado di elasticità nella frequenza, è consigliabile mantenere il più possibile il ritmo di apprendimento, pari idealmente a due lezioni di 45 minuti alla settimana per ogni modulo.
Requisiti tecnici
E’ adeguato qualunque computer, da tavolo o portatile, purché recente e aggiornato. Le lezioni si possono visualizzare anche su dispositivi mobili di minori dimensioni, ma la resa grafica potrebbe non essere ottimale. Non servono né la videocamera né il microfono. Se Lei assiste senza problemi a questo video, di norma riuscirà a seguire senza difficoltà tutti i corsi Archomai.