Emissione e riconoscimento degli attestati

Per il corso «Il diritto per tradurre»

Gli attestati di partecipazione ai corsi Archomai vengono emessi esclusivamente in formato cartaceo. Per ricevere l’attestato di partecipazione a un corso è sempre necessario superare una verifica di apprendimento dei contenuti, anch’essa via Internet.

Attestato di partecipazione al corso ordinario «Il diritto per tradurre»

L’emissione dell’attestato è subordinata al superamento di un’esercitazione a risposte multiple, con un punteggio minimo di 4 su 6 (ad esempio: 20 risposte esatte su 30 domande) al termine di ogni singolo modulo del corso. L’esercitazione avviene completamente via Internet. L’emissione dell’attestato è compresa nella tariffa d’iscrizione. Viene emesso un attestato al termine di ciascuno dei due anni di corso. L’emissione avviene entro il mese di ottobre. Sull’attestato è riportata anche la partecipazione ai laboratori (la non partecipazione ai laboratori non pregiudica l’emissione dell’attestato).

Attestato di partecipazione a singoli moduli

Per la partecipazione a singoli moduli del corso ordinario, senza iscrizione annuale, si riceve un attestato di partecipazione per ciascun modulo frequentato. L’emissione è subordinata al superamento di un’esercitazione a risposte multiple, con un punteggio minimo di 4 su 6. L’esercitazione avviene completamente via Internet. L’emissione dell’attestato è compresa nella tariffa d’iscrizione.

Formazione breve «Il diritto per tradurre»

Per i moduli di formazione breve si emette un attestato specifico. L’ottenimento è subordinato allo svolgimento di un’esercitazione di verifica.

Formazione gratuita «Il diritto per tradurre»

Il corso di formazione gratuita prevede l’emissione dell’attestato solo nella modalità estesa. L’ottenimento dell’attestato è subordinato in ogni caso allo svolgimento di un’esercitazione di verifica.

Contenuto e riconoscimento degli attestati

Gli attestati sono emessi da Archomai centro studi e formazione. Sugli attestati compaiono:

  • Nome, cognome e indirizzo della persona partecipante;
  • Designazione, numero di lezioni e di ore dei moduli frequentati;
  • Punteggio conseguito nell’esercitazione di verifica.

 

Gli attestati Archomai vengono normalmente riconosciuti per l’attribuzione dei crediti formativi presso numerose associazioni professionali. Poiché in ogni Paese vigono norme e consuetudini diverse per il riconoscimento degli attestati di formazione continua e aggiornamento professionale, non è possibile fornire qui indicazioni più dettagliate. Per avere risposte certe invitiamo a rivolgersi direttamente agli enti interessati. Cliccando sull’immagine qui sotto è possibile visualizzare un facsimile di attestato.

Nota. Gli attestati sono emessi esclusivamente su carta, con numerazione univoca progressiva e firma autografa del docente. L’emissione o l’invio di attestati in formato elettronico è esclusa.

Facsimile di un attestato Archomai

«Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica senza compromessi.»

Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un corso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche necessarie per tradurre consapevolmente testi legali o specializzarsi nella traduzione giuridica. E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.

  • 13 moduli
  • 240 lezioni
  • Laboratori via Internet

I commenti dei partecipanti

«[…] Il corso di procedura penale è stato fantastico! Non solo perché traduco questo tipo di documenti, ma perché adesso…

«Ha esposto i concetti in modo molto concreto, spiegando sempre il significato, la storia, l’uso e il contesto in cui…

«Approfitto per ringraziarti ancora del metodo che mi hai insegnato.»

«Ho trovato il corso molto utile e ben organizzato; lo consiglio a chi vuole approfondire un aspetto fondamentale della professione…

«Ho appena seguito il suo ultimo seminario e intendo solo ringraziarla. Sono traduttrice in tutt’altro ambito e le questioni giuridiche…

«Il corso è stato utilissimo, ben strutturato e mi complimento per la semplicità con la quale è riuscito a spiegare…

«Non traduco tanto nel settore giuridico, ma la materia mi interessa molto. Il corso è ben strutturato, molto chiaro e…

Formulario di contatto

Non perda le prossime scadenze: si iscriva gratuitamente al >notiziario.

Modalità di partecipazione e prezzi

Corso ordinario
 295,00 ogni 3 mesi
Quattro rate l’anno
13 moduli, totale: 240 lezioni
Scadenza iscrizione: 24 giugno 2022
2 lezioni di 45 minuti alla settimana
Max. 15 partecipanti
Materiale disponibile
per tutto l’anno
Tutorato individuale
Attestato omnicomprensivo
«Il diritto per tradurre»
Posto assicurato in tutti i moduli
Ammissione ai laboratori: v. >dettagli
Prezzo scontato e pagamento rateale
Formazione gratuita
0,00
Nessun versamento
1 modulo, totale: 5 lezioni
Iscrizione e accesso secondo calendario
5 lezioni di 45 minuti
––
Materiale disponibile
secondo la modalità scelta
––
Attestato di partecipazione
per iscritti in modalità estesa
––
––
––
Formazione breve
 160,00 ogni modulo
Una tantum all’iscrizione
3 moduli, totale: 30 lezioni
Iscrizione e accesso secondo calendario
3 lezioni di 45 minuti alla settimana
––
Materiale disponibile per
la durata di ogni modulo
Tutorato individuale
Attestato per ogni modulo
––
––
Sconto 10% per iscrizione ad
almeno due moduli

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi