Corso «Il diritto per tradurre»
Imparare la terminologia giuridica, senza compromessi.

Il traduttore vuole certezze, quando traduce contratti e altri testi legali. Le ricerche sottraggono tempo e non sempre permettono di superare l'insicurezza, nella scelta delle soluzioni. Un traduttore professionista non può permettersi il beneficio del dubbio. «Il diritto per tradurre» è il corso che guida i traduttori a essere certi di ciò che scrivono, quando traducono testi legali.
13 moduli | 240 lezioni | 96 ore di laboratorio | ||
6000 pagine di documentazione |
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un percorso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche per tradurre con consapevolezza e sicurezza testi legali. E' ideato e tenuto da Luca Lovisolo, ricercatore che riunisce in sé competenza giuridica e oltre vent’anni di esperienza nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
Sebbene comprenda anche un parte pratica, lo scopo eminente di questo corso è fornire una solida formazione teorica in diritto per la traduzione, indispensabile per tradurre testi legali, indipendentemente dalla lingua di lavoro.
Grazie alle competenze giuridiche che acquisisce con questo corso, il traduttore sa identificare le fattispecie e i loro linguaggi, sa motivare le proprie scelte terminologiche in modo oggettivo e lavora con maggiore rapidità ed efficienza, perché elimina quei dubbi che causano rischi e frustrazioni, nella traduzione legale.
Questo corso è concepito espressamente per i traduttori che lavorano da o verso la lingua italiana. Tratta parallelamente il diritto degli Stati nei quali l’italiano è utilizzato nell’amministrazione della giustizia, principalmente Italia e Svizzera italiana, ma include anche riferimenti, dove necessario, alla Repubblica di San Marino e allo Stato della Città del Vaticano. Utilizza i diversi ordinamenti per sviluppare un approccio comparativo che i partecipanti possono applicare alle loro specifiche realtà e lingue di lavoro. Tutte le lezioni si tengono in italiano.
La parte teorica del corso si svolge via Internet, sotto forma di video registrati messi a disposizione del partecipante secondo un calendario e un percorso definiti. Il corso permette un buon grado di autonomia nell'organizzazione dello studio. I partecipanti sono assistiti dal docente via posta elettronica, lungo tutto lo svolgimento del corso. Inoltre, ogni partecipante può concordare occasioni di tutorato individuale su temi o testi di suo particolare interesse.
La parte pratica è facoltativa ed è formata da dodici laboratori di traduzione in presenza che si svolgono a Lugano, già compresi nel prezzo e accessibili esclusivamente agli iscritti al corso (più dettagli sui laboratori >qui).
Programma del primo anno: diritto privato
Diritto contrattuale, societario e commerciale – diritto di famiglia, successorio e del lavoro
Modulo | Area | Inizio | Lez. | ||
---|---|---|---|---|---|
G94 | Modulo introduttivo | 5 | Dettagli > | ||
M61 | Contratti, parte generale | Diritto contrattuale e societario | Settembre | 22 | Dettagli > |
M62 | Contratti, parte speciale | Diritto contrattuale e societario | Gennaio | 22 | Dettagli > |
M63 | L'impresa e le società | Diritto contrattuale e societario | Aprile | 22 | Dettagli > |
M81 | Persona, famiglia e successioni | Moduli settoriali | Libero | 12 | Dettagli > |
M82 | Le parole del lavoro | Moduli settoriali | Libero | 15 | Dettagli > |
M83 | Tutele professionali del traduttore | Moduli settoriali | Libero | 10 | Dettagli > |
Totale lezioni (una lezione: 45 min.) | 108 | ||||
Inoltre, facoltative: | 6 giornate di laboratorio | Dettagli > |
Programma del secondo anno: diritto pubblico e diritto internazionale
Diritto penale e processuale, tributario e amministrativo – diritto internazionale, internazionalizzazione d'impresa
Modulo | Area | Inizio | Lez. | ||
---|---|---|---|---|---|
M71 | Diritto penale | Diritto penale e processuale | Settembre | 22 | Dettagli > |
M72 | La procedura civile | Diritto penale e processuale | Gennaio | 22 | Dettagli > |
M73 | La procedura penale | Diritto penale e processuale | Aprile | 22 | Dettagli > |
M84 | Fisco, amministrazione e Stato | Moduli settoriali | Libero | 18 | Dettagli > |
M85 | Geografia giuridica | Moduli settoriali | Libero | 16 | Dettagli > |
M86 | Diritto internazionale | Moduli settoriali | Libero | 18 | Dettagli > |
M87 | Commercio internazionale | Moduli settoriali | Libero | 14 | Dettagli > |
Totale lezioni (una lezione: 45 min.) | 132 | ||||
Inoltre, facoltative: | 6 giornate di laboratorio | Dettagli > |
E' possibile frequentare il solo primo anno e decidere successivamente se proseguire con il secondo.
Punti di forza del corso
- E' ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e oltre vent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali;
- E' possibile scegliere se frequentare l’intero programma oppure i singoli moduli più vicini alle proprie esigenze, con sufficiente libertà organizzativa nel seguire le lezioni;
- Non si limita a un solo Paese ma considera tutti gli Stati in cui l'italiano è utilizzato dagli organi di giustizia.
Video estratto da una lezione:
«Il corso Il diritto per tradurre – imparare la terminologia giuridica, senza compromessi è nato dalla mia pratica di traduttore e revisore. Al traduttore è richiesta una competenza giuridica di natura diversa da quella che ci si attende da un avvocato o da un magistrato. Serve uno studio del diritto sufficientemente approfondito, ma pensato appositamente per il lavoro del traduttore e per il suo peculiare retroterra culturale.»
Obiettivo del corso
Sviluppare nel traduttore le competenze per comprendere a fondo i testi giuridici, allo scopo di tradurli consapevolmente attraverso l’analisi e il confronto con le fonti del diritto.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Durata
Circa 180 ore effettive di formazione giuridica intensiva (240 lezioni di 45 minuti) più dodici giornate facoltative di laboratorio di traduzione in presenza.
Struttura
Il corso è articolato in 13 moduli più un modulo introduttivo che coprono tre aree tematiche: diritto contrattuale e societario, diritto penale e processuale, moduli settoriali. E' possibile frequentare l’intero corso in due anni, il solo primo anno (6 moduli) oppure singoli moduli a scelta. Gli iscritti a un intero anno possono partecipare ai laboratori di traduzione.
Laboratori di traduzione
Ogni anno si tengono sei laboratori, per dodici laboratori totali in due anni. La partecipazione ai laboratori è facoltativa: ciò significa che il corso «Il diritto per tradurre» può essere frequentato cogliendone tutti gli elementi formativi anche assistendo ai soli moduli via Internet. I laboratori sono aperti esclusivamente agli iscritti al corso e sono compresi nella tariffa d'iscrizione (più dettagli sui laboratori >qui).
Requisiti
Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite, ma il partecipante deve essere animato da un sincero interesse verso il diritto. I corsi presuppongono attitudine all’approfondimento e un buon grado di autodisciplina nello studio. E’ indispensabile la conoscenza della lingua italiana.
Altre informazioni utili
- Emissione e riconoscimento degli attestati >
- Iscrizione, funzionamento e requisiti tecnici >
- Altre domande frequenti >
Le opinioni dei partecipanti:
Leggere tutti i commenti >
Prezzi e iscrizioni
Singoli moduli
CHF 450.– Una tantum all'iscrizionePer taluni moduli il prezzo può variare
Numero lezioni: v. singolo modulo
- Scadenza iscrizione: v. singolo modulo
- 2 lezioni di 45 minuti alla settimana
- Numero di partecipanti limitato a 15
- Materiale disponibile per
la sola durata del modulo - Tutorato individuale
- Attestato per ogni modulo
- ––
- ––
- ––
- ––
Intero corso
CHF 381.– ogni tre mesi 4 rate trimestrali l'anno (*)13 moduli complessivi
Totale: 240 lezioni
- Scadenza iscrizione: 28 giugno 2019
- 2 lezioni di 45 minuti alla settimana
- Numero di partecipanti limitato a 15
- Materiale disponibile
per tutto l'anno - Tutorato individuale
- ––
- Attestato omnicomprensivo
«Il diritto per tradurre» - Posto assicurato in tutti i moduli
- Fino a 12 giornate di laboratorio
comprese nel prezzo - Prezzo scontato e pagamento rateale
–––––––––––––––––––––––––
*) Le rate trimestrali si versano entro l'ultimo venerdì di giugno (iscrizione), il venerdì che precede l'inizio lezioni (fine settembre), l'ultimo venerdì di dicembre e di marzo. Costo totale del corso: CHF 1524.– anziché CHF 1905.– per il primo anno, CHF 1524.– anziché CHF 2210.– per il secondo anno; Il cambio in euro, al tasso giornaliero, è visibile cliccando sul bottone «iscriversi» (non comporta impegno d'acquisto).