Corso: «Il diritto per tradurre»
Imparare la terminologia giuridica, senza compromessi.

Il traduttore vuole certezze, quando traduce contratti e altri testi legali. Le ricerche sottraggono tempo e non sempre permettono di superare l’insicurezza, nella scelta delle soluzioni. Chi traduce per professione non può permettersi il beneficio del dubbio. «Il diritto per tradurre» è il corso che guida i traduttori a essere certi di ciò che scrivono, quando traducono testi legali.

«Mentre in altri settori cresce l’uso della traduzione automatica, in quello giuridico resta essenziale l’intervento umano. Chi traduce, però, deve disporre di competenze specifiche. Al traduttore serve una competenza giuridica diversa da quella che ci si attende da un avvocato o da un magistrato. Questo corso è nato dalla mia pratica trentennale di traduttore e revisore.» – (Luca Lovisolo)
Unico nel suo genere, «Il diritto per tradurre» è un percorso di formazione in diritto che permette di acquisire le competenze giuridiche per tradurre con consapevolezza testi legali. E’ ideato e tenuto da Luca Lovisolo, ricercatore che riunisce in sé competenza giuridica e oltre vent’anni di esperienza nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali.
Sebbene comprenda anche laboratori più orientati alla pratica, Lo scopo di questo corso è fornire la formazione teorica in diritto indispensabile per tradurre testi legali. La materia viene insegnata in modo mirato alle esigenze della traduzione, secondo un metodo che tiene conto dello specifico retroterra dei traduttori. Grazie alla flessibilità della frequenza e alla completezza della trattazione, «Il diritto per tradurre» risponde alle esigenze di tutti i traduttori interessati alla materia giuridica che lavorano da o verso l’italiano, con qualunque altra lingua di origine o destinazione.
Cosa si apprende
Con le competenze giuridiche che acquisisce in questo corso, il traduttore sa identificare le fattispecie e i loro linguaggi, sa motivare le proprie scelte terminologiche sulla base delle fonti del diritto e lavora con maggiore rapidità ed efficienza, perché riduce al minimo le incertezze.
Questo corso tratta parallelamente il diritto di tutti gli Stati nei quali l’italiano è utilizzato nell’amministrazione della giustizia, principalmente Italia e Svizzera italiana, ma include anche riferimenti alla Repubblica di San Marino e allo Stato della Città del Vaticano. Utilizza i diversi ordinamenti per sviluppare un approccio comparativo che i partecipanti possono applicare alle loro specifiche lingue di lavoro. Tutte le lezioni si tengono in italiano.
Lezioni: percorso guidato ma con elasticità
Tutto il corso si svolge via Internet. Le lezioni avvengono sotto forma di video registrati, messi a disposizione secondo un percorso di apprendimento guidato. Il corso permette un buon grado di autonomia nello studio. I partecipanti sono assistiti dal docente via posta elettronica e possono concordare occasioni di tutorato individuale.
Laboratori di traduzione: pratica e interazione
I laboratori si svolgono anch’essi via Internet ma avvengono esclusivamente in diretta. Nei laboratori i partecipanti possono interagire direttamente con il docente. I laboratori sono facoltativi e indipendenti dal resto del corso. Possono essere frequentati da persone iscritte o non iscritte al corso ordinario (più dettagli sui laboratori >qui).
Tre modalità di partecipazione e formazione
Il corso ordinario comprende 13 moduli e si articola in due anni. L’iscrizione vale per il primo anno, la decisione di proseguire con il secondo si comunica al termine del primo. E’ possibile frequentare solo il primo anno, se interessati solo alle rispettive materie. Le lezioni iniziano a settembre di ogni anno. I moduli del corso ordinario possono essere frequentati anche indipendentemente.
La formazione breve e la formazione gratuita sono pensate rispettivamente per i traduttori che non hanno l’esigenza di frequentare il corso ordinario o che ricercano un primo accostamento alla traduzione giuridica.
1. Corso ordinario «Il diritto per tradurre»
Modulo | Lezioni | Inizio | ||
---|---|---|---|---|
M60 | Modulo introduttivo | 5 | Dettagli > | |
M61 | Contratti, parte generale | 22 | Settembre | Dettagli > |
M62 | Contratti, parte speciale | 22 | Gennaio | Dettagli > |
M63 | L’impresa e le società | 22 | Aprile | Dettagli > |
M81 | Persona, famiglia e successioni | 12 | Frequenza libera | Dettagli > |
M82 | Le parole del lavoro | 15 | Frequenza libera | Dettagli > |
M83 | Tutele professionali del traduttore | 10 | Frequenza libera | Dettagli > |
Totale lezioni | 103 | |||
6 giornate di laboratorio facoltative | Dettagli > |
Modulo | Lezioni | Inizio | ||
---|---|---|---|---|
M71 | Diritto penale | 22 | Settembre | Dettagli > |
M72 | La procedura civile | 22 | Gennaio | Dettagli > |
M73 | La procedura penale | 22 | Aprile | Dettagli > |
M84 | Fisco, amministrazione e Stato | 18 | Frequenza libera | Dettagli > |
M85 | Geografia giuridica | 16 | Frequenza libera | Dettagli > |
M86 | Diritto internazionale | 18 | Frequenza libera | Dettagli > |
M87 | Commercio internazionale | 14 | Frequenza libera | Dettagli > |
Totale lezioni | 132 | |||
Inoltre, facoltative | 6 giornate di laboratorio | Dettagli > |
2. Formazione breve «Il diritto per tradurre»
La formazione breve si compone di tre moduli di dieci lezioni ciascuno. Sono formati da una selezione di lezioni dedicate al diritto contrattuale e societario. Il programma è pensato per chi ha esigenze saltuarie di traduzione legale e desidera affrontare con maggiore consapevolezza la traduzione dei testi più comuni. I dettagli sulla formazione breve si trovano su >questa pagina.
3. Formazione gratuita «Il diritto per tradurre»
La formazione gratuita si compone di cinque lezioni su alcuni fondamenti della traduzione giuridica. Si concentra su aspetti di metodo e su alcuni problemi ricorrenti della traduzione di testi legali. La formazione gratuita non impegna a proseguire con altri corsi. E’ anche il modo migliore per conoscere la filosofia e l’approccio didattico del corso «Il diritto per tradurre» in vista di una eventuale iscrizione al corso ordinario. La formazione gratuita si ripete più volte l’anno. I dettagli e le date si trovano su >questa pagina.
Obiettivo del corso
Sviluppare nel traduttore le competenze per comprendere a fondo i testi giuridici, allo scopo di tradurli consapevolmente attraverso l’analisi e il confronto con le fonti del diritto.
Destinatari
Traduttori professionisti di qualunque lingua, purché traducenti da o verso la lingua italiana.
Requisiti
Non sono richieste competenze giuridiche già acquisite. Chi partecipa a questo corso deve nutrire un sincero interesse verso il diritto ed è consapevole che un’adeguata preparazione giuridica è indispensabile, per affrontare con professionalità la traduzione di testi legali. Il corso presuppone attitudine all’approfondimento e un buon grado di autodisciplina nello studio. Sconsigliamo di partecipare al corso a coloro che non raggiungono un livello di lingua italiana pari almeno a C1, se non madrelingua.
Docente
Luca Lovisolo, ricercatore in diritto e relazioni internazionali, traduttore.
Durata
Il corso ordinario si compone di circa 180 ore effettive di formazione giuridica intensiva (240 lezioni di 45 minuti). La formazione breve (>dettagli) e la formazione gratuita (>dettagli) offrono programmi di durata inferiore a finalità specifiche.
Struttura
Il corso ordinario è articolato in 13 moduli più un modulo introduttivo che coprono tre aree tematiche: diritto contrattuale e societario, diritto penale e processuale, moduli settoriali. E’ possibile frequentare l’intero corso ordinario in due anni, oppure il solo primo anno (6 moduli). I singoli moduli possono essere frequentati anche indipendentemente. La formazione breve include tre moduli su diritto contrattuale e societario; la formazione gratuita è un modulo di cinque lezioni sulle basi della traduzione giuridica.
Laboratori di traduzione
Sono indipendenti dal resto del corso e si concentrano su aspetti specifici della traduzione giuridica. Sono aperti a persone iscritte o o non iscritte al resto del corso. Le date sono comunicate di volta in volta (più dettagli sui laboratori >qui).
Punti di forza del corso
- E’ ideato e tenuto da un docente che riunisce in sé competenza giuridica e trent’anni di lavoro nel settore della traduzione e delle relazioni internazionali;
- E’ possibile scegliere se frequentare l’intero programma oppure i singoli moduli più vicini alle proprie esigenze, con sufficiente libertà organizzativa nel seguire le lezioni;
- Non si limita a un solo Paese ma considera tutti gli Stati in cui l’italiano è utilizzato dagli organi di giustizia.
I commenti dei partecipanti
«Consiglio questo corso a tutti i colleghi e spero di potermi iscrivere in futuro al corso biennale. Ringrazio il docente,…
«Sono rimasto soprattutto colpito dal modo in cui è riuscito a esprimere con poche semplici parole l’importanza di una metodologia,…
«[…] Un paio dei termini citati [durante la lezione di] ieri sono stati utili, in tempo reale per così dire,…
«Sia benedetto il tuo corso “il diritto per tradurre”! Capendo il legalese italiano, sono riuscita a fare passare il messaggio.»
«Questo corso [sulle tutele professionali del traduttore] trovo che sia un ‘must’ per traduttori sia alle prime armi che già…
«Ho appena seguito il suo ultimo seminario e intendo solo ringraziarla. Sono traduttrice in tutt’altro ambito e le questioni giuridiche…
«Ormai è diventata un’abitudine, ascoltare il corso, mi sa che da settembre mi mancherà. E’ stato veramente molto utile.»
Non perda le prossime scadenze: si iscriva gratuitamente al >notiziario.
Modalità di partecipazione e prezzi
Corso ordinario |
€ 295,00 ogni 3 mesi |
Quattro rate l’anno 13 moduli, totale: 240 lezioni |
Scadenza iscrizione: 24 giugno 2022 |
2 lezioni di 45 minuti alla settimana |
Max. 15 partecipanti |
Materiale disponibile per tutto l’anno |
Tutorato individuale |
Attestato omnicomprensivo «Il diritto per tradurre» |
Posto assicurato in tutti i moduli |
Ammissione ai laboratori: v. >dettagli |
Prezzo scontato e pagamento rateale |
Formazione gratuita |
€ 0,00 |
Nessun versamento 1 modulo, totale: 5 lezioni |
Iscrizione e accesso secondo calendario |
5 lezioni di 45 minuti |
–– |
Materiale disponibile secondo la modalità scelta |
–– |
Attestato di partecipazione per iscritti in modalità estesa |
–– |
–– |
–– |
Formazione breve |
€ 160,00 ogni modulo |
Una tantum all’iscrizione 3 moduli, totale: 30 lezioni |
Iscrizione e accesso secondo calendario |
3 lezioni di 45 minuti alla settimana |
–– |
Materiale disponibile per la durata di ogni modulo |
Tutorato individuale |
Attestato per ogni modulo |
–– |
–– |
Sconto 10% per iscrizione ad almeno due moduli |