
Trump, Facebook, Twitter: perché non è censura
I profili Internet di Donald Trump sono stati bloccati. Per analizzare il caso non bastano i luoghi comuni.
Dal 2017 al 2021 le relazioni internazionali vengono scosse dall’ascesa di Donald Trump alla presidenza degli Stati uniti. Anche chi non si occupa di quel Paese deve analizzare le mosse di un presidente che si muove senza freni anche su scenari molto delicati. Il quadriennio termina con i tristi fatti di Washington del 6 gennaio 2021.
I profili Internet di Donald Trump sono stati bloccati. Per analizzare il caso non bastano i luoghi comuni.
Dire che gli assalitori penetrati in Parlamento sono sostenitori di Trump insoddisfatti non è sufficiente.
Perché Trump continua a dichiararsi vincitore. Le sue parole rispondono a una logica che ha obiettivi calcolati.
sostenere il piano di Trump per il Medioriente significa dichiarare morta ogni soluzione fondata sul diritto.
Putin, durante le conferenze stampa, è un blocco di ghiaccio: sa che in queste circostanze ogni movimento di sopracciglio significa qualcosa. Trump no. Quando apre bocca, Trump fa la peggior frittata che si ricordi nella storia dei rapporti fra Washington e Mosca. La Russia ha condizionato e favorito l’elezione di Trump proprio per arrivare a un vertice come questo. Nessuno sa veramente cosa si siano detti.
Con la loro uscita dall’accordo nucleare con l’Iran, gli Stati uniti stanno di fatto ricattando l’Europa.
Una mossa importante ma infelice: gli Stati uniti riconoscono Gerusalemme come capitale di Israele.
Cosa concretamente farà Donald Trump resta un enigma. Cosa possiamo fare noi, nel frattempo?…
Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Si iscriva al notiziario di questo sito
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei dati | Impressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo
Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni
Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .