
Proteste a Cuba: embargo e falsificazioni dei media
Le proteste a Cuba di questi giorni attribuite alla pandemia, ma la causa non è il COVID e non è l’embargo.
L’influenza degli Stati autoritari cresce. L’aggressione ai diritti fondamentali e alla società aperta giunge fino a noi e tocca nuovi estremi con la crisi sanitaria. In questo dossier mi occupo di fatti accaduti in Paesi autoritari o dittatoriali in cui le manifestazioni di protesta si moltiplicano, ma non producono risultati sostanziali.
Le proteste a Cuba di questi giorni attribuite alla pandemia, ma la causa non è il COVID e non è l’embargo.
Due fatti recenti ripropongono lo spinoso tema dei rapporti con Russia, Turchia e altri Stati autoritari.
La nuova legge cinese sulla sicurezza nazionale e le conseguenze sulle libertà fondamentali di Hong Kong.
Quanto è fragile il sistema di garanzie che ci permette di vivere godendo di un buon grado di libertà.
Il culmine della visita di Xi Jinping a Roma non è stata la firma per l’adesione italiana alla Nuova via della seta.
Le ragioni per le quali un intervento militare degli Stati uniti in Venezuela dovrebbe essere evitato.
Inflazione in milioni percento. Oggi, una parte dell’Europa è similissima, nei linguaggi, all’America latina.
Cosa impedisce di fermare la Corea del nord e il suo riarmo nucleare? Come collocare il caso nordcoreano.
Perplessità per l’annuncio che l’Arabia Saudita sarà Paese ospite del Festival del libro di Torino 2016.
Un Paese e un presidente controverso al potere per quindici anni. Una storia che ha qualcosa da insegnare.
Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Si iscriva al notiziario di questo sito
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Archomai – centro studi e formazione di Luca Lovisolo | Sede legale: I-28021 Borgomanero (Italia) | IT 02612440038 | Condizioni di vendita | * Protezione dei dati | Impressum
Copyright © 2021 Luca Lovisolo
Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni
Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .