Elenco completo degli articoli

Agli eventi internazionali si possono dare spiegazioni da molti punti di vista. In questo dossier raccolgo articoli nei quali ho analizzato alcuni eventi di attualità secondo considerazioni giuridiche. Questo tipo di approccio è particolarmente utile per sottrarre temi controversi alla chiacchiera politica e alla discussione più superficiale.

Migrazioni: domande e risposte sul caso SeaWatch
Dossier | Fatti e diritto

Caso SeaWatch, domande e risposte

Le cose che si dicono poco sull’ultimo caso SeaWatch, perché non servono alla propaganda dei pro e dei contro.

Rete divisoria | © Phil Botha
Dossier | Fatti e diritto

Lo straniero in frontiera: le questioni reali

L’ipotesi di processabilità di un ministro italiano che ha trattenuto cittadini stranieri su un’imbarcazione al largo della Sicilia ha monopolizzato l’attenzione dell’opinione pubblica, nella Penisola. Tralasciamo la vicenda individuale e analizziamo le questioni di fondo: qual è lo status dello straniero in frontiera? I problemi effettivi sollevati dal caso sono stati soffocati dal clamore della vicenda interna.

Relitto | © Jason Blackeye
Dossier | Fatti e diritto

Perché il Patto sulle migrazioni suscita dubbi

discussione sul Patto ONU sulle migrazioni si accende anche in Italia. Il Patto è controverso: presta il fianco a strumentalizzazioni politiche, sia favorevoli sia contrarie. Guardato stando fuori dalle contrapposizioni fra le parti, il documento suscita varie perplessità. Un accordo non vincolante, in diritto internazionale, è un atto che può essere comunque molto influente.

Ruota del timone | © Maximilian Weisbecker
Dossier | Fatti e diritto

Nave Diciotti: epilogo di un’odissea

La vicenda giudiziaria seguirà il suo corso, quella di politica interna italiana qui non interessa. Alcuni punti che restano sospesi, mentre il caso si avvia alla conclusione. Cento cittadini stranieri presenti sulla Diciotti sono stati «ridistribuiti» alla Conferenza episcopale italiana, che però non è uno Stato. Le sfide sono quelle di sempre, gli strumenti per affrontarle anche, basterebbe usarli con efficacia.

Bambino in lacrime | © Levi Sunders
Dossier | Fatti e diritto

Bambini morti in mare: a chi la responsabilità?

La controversia di queste ore sull’attracco della nave italiana Diciotti con 69 stranieri a bordo riporta alla questione dei recuperi di persone in acque libiche. Innumerevoli bambini periscono già via terra, prima di giungere alle coste del Mediterraneo. Le organizzazioni criminali, da parte loro, sanno che le opinioni pubbliche europee mal sopportano la visione dei bambini vittime degli affondamenti.

Relitto | © Abraham Wiebe
Dossier | Fatti e diritto

Sui migranti respinti ai porti italiani

Considerazioni sui casi di queste ore: navi cariche di migranti chiedono attracco ai porti italiani. Il nuovo Governo di Roma rifiuta. La vicenda ha anche un risvolto umanitario, ma non la si chiarisce sin quando non si individua il punto di controversia. Anche la questione delle acque territoriali, delle zone di competenza per i salvataggi e delle catene di comando ha importanza relativa.

Kerala, India, imbarcazione tipica | © JJAVA
Dossier | Fatti e diritto

Considerazioni sul «caso marò»

Sul «caso marò» sono sorte divisioni ideologiche: chiariamo il ruolo dei militari su navi civili, con alcune considerazioni sulla controversia.

Processo Eternit: domande e similitudini

C’è un caso giudiziario che suscita in me particolare interesse, perché si svolge tra due luoghi ai quali sono legato per motivi diversi, il Piemonte e la Svizzera…

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi