
La guerra a Černobyl’: azzardo e presunzione
I fatti accaduti a Černobyl’ in guerra: un esempio della boria con cui i russi hanno mosso guerra all’Ucraina.
Il disastro nucleare di Černobyl’ non ha causato solo una catastrofe ecologica. E’ stato un punto di svolta verso la dissoluzione dell’Unione sovietica, avvenuta pochi anni dopo. In questi articoli tratto Černobyl’ da due punti di vista particolari: l’analisi della celebre serie televisiva dedicata al disastro e il diario del mio viaggio su quei luoghi (le pagine del diario sono in ricostruzione, saranno visibili nuovamente a breve).
I fatti accaduti a Černobyl’ in guerra: un esempio della boria con cui i russi hanno mosso guerra all’Ucraina.
Conclusa in TV la replica in chiaro dello sceneggiato televisivo dedicato alla catastrofe di Černobyl’.
La replica in onda in questi giorni in Italia dello sceneggiato dedicato alla catastrofe di Černobyl’.
La catastrofe di Černobyl’ non fu un fulmine a ciel sereno e non ebbe solo conseguenze ecologiche. Il contesto della catastrofe dev’essere indagato in due diverse direzioni. L’Ucraina era stata eletta a terra promessa del nucleare sovietico. La catastrofe accadde in un contesto socialmente e politicamente tesissimo. Le ragioni per le quali è considerata uno degli eventi scatenanti della caduta dell’Unione sovietica.
Luca Lovisolo: il mondo dentro i fatti
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Nel mio corso «Capire l’attualità internazionale» comunico un metodo per comprendere ciò che accade nel mondo e perché ci riguarda.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Corsi | Contatto
Si iscriva al mio notiziario
Lavoro come ricercatore indipendente in diritto e relazioni internazionali. Studio in particolare l’Europa dell’est e la Mitteleuropa. Seguo anche l’attualità di altri Paesi, quando presenta punti di contatto con le mie materie di specializzazione.
Ho lavorato per quasi trent’anni come traduttore, professione sulla quale oggi tengo corsi e pubblico approfondimenti.
Bio | Notiziario | Abbonamento | Contatto
Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni
Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .