Elenco completo degli articoli

Ho scritto queste analisi nei momenti più tesi della crisi catalana, pensando anche ad altre crisi regionali analoghe. Analizzo gli elementi costituzionali essenziali, prendendo spunto dal referendum del 2017 e da un articolo uscito in Svizzera. Spiego infine perché «autodeterminazione» di un popolo non significa per forza «secessione.»

Barcellona | © Igor Ovsyannykov
Dossier | Separatismo catalano

Autodeterminazione dei popoli e separatismo

Un referendum per l’indipendenza viene ammesso in Scozia e lodato dalla comunità internazionale come esempio di democrazia, ma in Catalogna non è possibile. Perché? L’espressione «separatismo» si sente sempre più frequentemente, oggi, in Europa. Cosa significa il principio più citato dai sostenitori del separatismo: l’autodeterminazione dei popoli.

Donna su palcoscenico | © Hailey Kean
Dossier | Separatismo catalano

Catalogna: il gran teatro del mondo

L’indipendenza della Catalogna è stata (forse) dichiarata, ma l’efficacia è sospesa. L’economia attende.

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi