Il Papa comincia il quarto viaggio in Africa

Il Papa comincia nella Repubblica democratica del Congo il suo quarto viaggio africano. Le religioni sono un elemento delle relazioni internazionali. A causa degli scandali sessuali e finanziari, le Chiese tradizionali hanno perso credibilità.

Non è pensabile ignorare le religioni, però, in quanto parte del patrimonio culturale, nemmeno nelle società europee. Nell’elezione dell’attuale presidente del Congo, in carica dal 2019, la Chiesa cattolica ha svolto un ruolo importante.

In quel Paese si stanno sviluppando Chiese indipendenti, cosiddette «del risveglio:» dove le Chiese tradizionali non riescono più a corrispondere all’esigenza di identificazione religiosa degli individui, subentrano nuovi raggruppamenti, non sempre trasparenti.

Ne sono un esempio il Brasile e altri Stati dell’America latina, dove le organizzazioni religiose esercitano crescente pressione sulla politica e la «teologia della liberazione» causa il coinvolgimento della religione in governi e modelli di società di orientamento marxista.

| Del ruolo delle religioni nelle relazioni internazionali parlo nel mio corso «Capire l’attualità internazionale» >Dettagli

Condivida questo articolo con i Suoi contatti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, Lei accetta l'uso dei «cookie» Informazioni

Utilizziamo i «cookie» per facilitare l'uso di questo sito. Continuando a leggere senza modificare le impostazioni, Lei acconsente al loro utilizzo. La nostra politica di protezione dei dati si trova >cliccando qui .

Chiudi